A livello nutrizionale le uova con il guscio di colore scuro sono identiche a quelle con il guscio bianco. L'unica cosa che cambia è la razza delle galline. Le uova bianche sono prodotte da galline originarie della Toscana. Personalmente scelgo sempre uova biologiche e molto spesso le acquisto da chi so che posso fidarmi. C'è una coppia di anziani che hanno un piccolo allevamento di galline qui nel mio paese e quando trovo le uova bianche le prendo tutte.. o quasi! Sono bellissime, mi ispirano sempre tantissimo e non solo in cucina ma anche quando devo realizzare un progetto o uno shooting fotografico a tema. Cerco sempre di fare attenzione quando rompo il guscio, soprattutto quando si avvicina la Pasqua! A volte le dipingo, altre volte le rivesto con la carta colorata, oppure disegno faccine dolcissime. Stavolta sono riuscita a mantenere integro il guscio di ben sei uova bianche, che ho trasformato in dolcissimi unicorni! Ah quanto li adoro... li immagino già sulla tavola delle feste dai colori pastello, al centro di ogni piatto! Che ne direste di realizzare delle candide uova unicorno insieme?
Qui di seguito troverete tutti i passaggi per realizzare delle uova di Pasqua unicorno, così vi mettete a lavoro anche voi!
Prima di cominciare vi elenco tutto ciò che vi servirà per realizzare questi simpatici segnaposto di Pasqua: uova bianche, colla a caldo, fiorellini piccoli, pennarello nero, forbici e carta glitterata.
Dopo aver lavato accuratamente le uova, disegnate gli occhietti con un pennarello indelebile e fate asciugare. Nel frattempo tagliate la carta glitterata a forma di un piccolo triangolo, ripiegatela su se stessa e otterrete un cono da incollare sull'uovo.
Completate le uova unicorno aggiungendo dei piccoli fiorellini intorno al cono.
Che ve ne pare? Bellini vero? Provate a realizzarli anche voi, e quest'anno la tavola di Pasqua sarà davvero speciale e stracolma di colori!
L'uovo di Pasqua fa ormai da anni parte della tradizione, ed è diventato uno dei simboli di questa festività cristiana, la festività più importante della primavera! In questo periodo le vetrine dei negozi si riempiono di fiori di mandorlo e ovette colorate, un bellissimo abbinamento, non credete? Ma le uova di Pasqua più richieste sono quelle di cioccolata, tanto amate dai bambini.. e non solo! Chi l'ha detto che gli adulti non debbano ricevere un uovo di cioccolato il giorno di Pasqua? Personalmente penso sia uno modo gentile per scambiarsi gli auguri di Pasqua, accompagnato da un rametto di ulivo benedetto. Ma chissà perché da una certa età in poi, le uova di cioccolato non si ricevono più!! Mistero! Eppure io non mi offendo se ne dovessi ricevere una in dono, e voi? Quella fase in cui ci si sente finalmente grandi per ricevere l'uovo di cioccolato dalla famiglia, dura davvero un attimo, giusto il tempo per sentirsi tristemente esclusi da un fantastico mondo fatto di cioccolato a forma di uovo! Per questo motivo ho deciso di realizzare un'idea regalo per Pasqua, dedicata a chi fa parte del mondo degli adulti ma continua a sentirsi bambino, soprattutto durante le feste!
Vediamo insieme cosa occorre per realizzare un porta ovette di Pasqua
Per realizzare un barattolo porta ovette di Pasqua vi servirà un baratto di vetro riciclato, colore acrilico, carta, nastro carta, forbici, pennello, carta fantasia o stoffa e un pomello. Si, un bellissimo pomello, perché i dettagli fanno la differenza. quando le ovette saranno finite, il barattolo di vetro diventerà un bellissimo contenitore decorativo! Liberate un piano da lavoro e proteggetelo con un giornale, recuperate tutti i materiali, compreso i pomelli, anzi, prima di continuare date un'occhiata QUI troverete parecchi pomelli e per tutti i gusti ed età e potete acquistarli in questo preciso istante!
Quindi disegnate la sagoma che più vi piace, un coniglietto, un uovo, un fiore o un cuore, ritagliate la sagoma e disegnate i contorni sul nastro carta. Ritagliate e incollate sul barattolo. Io ne ho ritagliate 4, ma ne basta anche una sola.
Dipingete con i colori acrilici a scelta e fate asciugare, io ho fatto due passate. E infine anche qualche pennellata di vernice trasparente protettiva.
In attesa che il colore si asciughi, rivestite il coperchio. Tagliate un cerchio di carta o di stoffa, 1 cm più grande del tappo e incollatelo sul tappo.
Fate un foro al centro del tappo e inserite il pomello.
Eliminate delicatamente il nastro carta e...
il barattolo porta ovette di Pasqua è pronto per essere riempito, confezionato e regalato!
Bellino vero? Allora forza, cosa aspettate, recuperate l'occorrente e realizzate questa simpatica idea regalo di Pasqua e farete felici grandi e piccini!!
Vi ho mai raccontato di quello che faccio quando non scrivo articoli dedicati al fantastico mondo del design e al lifestyle, quando non preparo dolci da credenza, quando non organizzo shooting fotografici, quando mi prendo una pausa dal lavoro sui social media? Forse non tutti sanno che esiste un altro piccolo grande mondo fatto di fiori, nastri, tessuti, pizzi, carte colorate, spedizioni, appuntamenti e progetti che attendono solo di prender vita! Questo mondo non è altro che il mio laboratorio, una parte di me che nasce e cresce ogni giorno di più. Un work-space creativo capace di regalarmi gioia e serenità ogni qualvolta varco la sua porta.. Oggi per esempio sto finendo di confezionare delle bomboniere floreali e non resisto alla tentazione di immortalare queste meraviglie!
Una coppia di sposi mi ha chiesto di realizzare dei segnaposto floreali per il loro matrimonio a tema. Loro come me amano a tal punto i fiori da sceglierli anche come cadeaux per i loro invitati, per chi andrà a salutarli in chiesa e chi li raggiungerà per brindare alla loro nuova vita insieme.
Per questo tipo di richiesta desideravo delle scatole originali, romantiche che potessero custodire i segnaposto floreali lasciandoli comunque in bella vista.
È fondamentale scegliere la confezione giusta per valorizzare il contenuto
Per questo ho scelto subito SelfPackaging, soddisfa sempre le mie richieste. E anche questa volta ho trovato quello che cercavo, scatole romantiche da creare anche su misura e da poter decorare con nastri, cordoncini, tags, biglietti di ringraziamento.
Mi piaceva l'idea di non scegliere una scatola comune, così ho optato per una scatola per cupcake e il risultato finale è stato esattamente come desideravo che fosse: originale ed elegante.
Con le scatole di SelfPackaging è possibile confezionare delle bomboniere floreali in modo originale. Per le partecipazioni ho scelto la scatolina singola per cupcake, per le bomboniere per gli invitati invece ho utilizzato la scatola per cupcake da sei.
Tra le varie possibilità ho scelto un nastro a pois color verde salvia e un semplice spago per confezionare le scatole più piccole. Due tipologie differenti ma perfettamente in sintonia con le rose color corallo, i papaveri islandesi e le peonie rosa. Guardate quanto sono bellini i bigliettini di ringraziamento che completano tutte le bomboniere.
E per completare ho aggiunto dei tags personalizzati con il mio logo, realizzati da SelfPackaging!
I dettagli fanno sempre la differenza!
Mi è bastato inviare un file per crearli, nulla di complicato. Una vera comodità che aiuta a risparmiare tempo. Realizzare i segnaposto floreali porta via tantissimo tempo e poi si passa al confezionamento delle bomboniere, che a volte sembrano infinite! Risparmiare tempo per me è fondamentale e penso lo sia per tutti. Vi è piaciuta questa piccola esperienza nel Lab? Spero di si e soprattutto spero di essere stata d'ispirazione per i vostri progetti.
Ogni anno l'estate è capace di metterci a dura prova! Ci sfianca, ci rallenta, ci abbronza, ci allontana e per fortuna ci avvicina per trascorrere insieme le lunghe giornate di mezza estate, magari seduti intorno ad una lunga tavolata imbandita, o sul bordo piscina, o magari sotto un gazebo fiorito! Vassoi di frutta fresca, coppe di gelati e tante bibite ghiacciate, basterebbero per organizzare un party estivo all'aperto. Sappiamo bene che per affrontare al meglio il caldo torrido estivo, bisogna idratarsi bevendo tanta acqua e mangiare frutta e verdura fresca ogni giorno. Non dimentichiamo che in estate è importante anche avere una buona scorta di ghiaccio nel freezer, indispensabile per rinfrescare bibite o semplicemente caraffe di acqua. Ma per rendere speciale aperitivi in giardino e party estivi, vi consiglio di preparare cubetti di ghiaccio con fiori commestibili, un'idea fantastica da copiare subito!
Come fare dei cubetti di ghiaccio con fiori commestibili
Un'appassionata di fiori come me non poteva far altro che cercare, sperimentare e condividere subito queste fantastiche idee floreali e super fresh, perfette per rinfrescare le bibite di un aperitivo speciale. Un modo elegante e raffinato per festeggiare un compleanno o una ricorrenza importante con un tocco floreale nei flute, ma non solo!
Partiamo dai cubetti di ghiaccio floreali, basta davvero poco per realizzare queste meraviglie! Vi serviranno dei contenitori per il ghiaccio, utilizzate i classici oppure quelli con forme differenti e naturalmente tantissimi fiori commestibili! Qualche idea? Optate per i fiori di calendula, gelsomino, le violette, i fiori di camomilla, le rose, il coriandolo, il fiore di cicoria, di zucca, di basilico e naturalmente tutte le foglie delle aromatiche.
Lavate bene i fiori e le foglie, sistemateli nei contenitori per il giaccio e riempiteli d'acqua. Potreste preparare anche dei cubetti di ghiaccio con dei frutti di bosco, perfette per colorare bevande alla frutta e anche per creare piccoli ghiaccioli detox
Che sia una caraffa d'acqua o dei cocktail analcolici, rendeteli belli e colorati aggiungendo dei cubetti di ghiaccio floreali e farete sicuramente un figurone!! E se l'idea di creare mini bouquet ghiacciati vi è piaciuta tanto, vi consiglio anche di creare anche queste coppe scenografiche, ricolme di fiori. In questo caso potrete utilizzare qualsiasi fiore poiché si tratta di coppe ghiacciate decorative da utilizzare come secchielli porta ghiaccio o porta frutta e in questa immagine vi spiego come realizzarle.
Prendete due coppe o due secchielli uno più piccolo dell'altro. Inserite la coppa piccola nella coppa grande, aggiungete un peso al centro (dei ciottoli di mare per esempio) e inserite i fiori e le foglie che desiderate e infine l'acqua. Inserite la composizione nel freezer e lasciate congelare. Quando sarà completamente congelato, bagnate le coppe e staccatele delicatamente. Realizzare delle coppe floreali ghiacciate è semplicissimo, basta scegliere i contenitori più adatti e i fiori e le foglie più belle! Come utilizzarle? Come coppe porta frutta, porta cubetti di ghiaccio, oppure come secchiello porta bottiglia. Ma alla fantasia non c'è limite, quindi, divertitevi a creare cubetti di ghiaccio con fiori e sfruttate ogni occasione per offrire drink ghiacciati e ricolmi di fiori!
I ricordi non sono fatti solo di fotografie custodite nel nostro Smartphone o appese su di una parete. Anzi, si dice che i momenti più belli della nostra vita spesso non abbiano foto, telefonini e macchine fotografiche restano lì dove sono, quasi dimenticate. E tutto ciò che accade sarà impresso per sempre nel cuore e sulla pelle. A volte invece potrebbe restare anche un qualcosa, un oggetto molto semplice, un tappo, un nastro, una conchiglia che diventerà il simbolo prezioso di quel momento indimenticabile che conserveremo gelosamente in un cassetto. Ho ritrovato questa conchiglia durante l'ultimo trasloco, l'ho custodita per anni in un cassetto della mia camera e fa parte dei miei ricordi più belli.
Ho sempre desiderato tenerla in bella vista ma è sempre stata più forte la paura di farla cadere... Fino ad ora! E bene si, la voglia di fare entrare un po' di estate anche in casa, respirare quell'aria festosa e vacanziera mi ha coinvolta a tal punto da voler trasformare un ricordo così speciale, in un quadro in stile marino. Urge una cornice adatta, ma come fare per scegliere quella giusta senza sbagliare e senza perder troppo tempo? Tuttocornici è la mia salvezza! Un e-commerce fornitissimo di cornici per ogni stile e dimensione da guardare stando comodamente seduti sul divano o in spiaggia sotto l'ombrellone!
Ho scelto questa cornice in stile shabby, con tonalità chiare e un effetto decapato, perfetto per l'idea che avevo in mente! Il passo successivo e ugualmente importante è la scelta dei tessuti o della carta da utilizzare come base per la conchiglia.
Come realizzare un quadro in stile marino? Le possibilità sono infinite ed è importante scegliere l'abbinamento migliore capace di mettere in risalto la conchiglia e allo stesso tempo creare un effetto cromatico perfetto con l'ambiente circostante. Alla fine ho scelto la juta naturale e un tessuto retinato dorato per donare un tocco di luce in più. Ho semplicemente sovrapposto i tessuti, bloccandoli sul retro della cornice ed infine ho incollato la conchiglia con un po' di colla a caldo.
Realizzare un quadro in stile marino è stata la scelta più giusta che potessi fare. Lascerò alle pareti di casa il compito di custodire i ricordi. Racconteranno la mia storia attraverso le fotografie, le conchiglie incorniciate e tutto ciò che di più bello vivrò in questo tempo. Provateci anche voi, siate creativi e unici, lasciate i vostri smartphone in borsa, ma mai un ricordo chiuso in un cassetto! Valorizzate i dettagli e incorniciate tutti i ricordi più belli!
Chi mi conosce e chi mi segue costantemente, sa bene quanto io ami le cornici. Per me non esistono pareti vuote e le cornici sono gli elementi ideali per completare ogni ambiente con stile e personalità! Adoro le cornici per la loro versatilità, la varietà di stili e forme presenti in commercio. Personalmente utilizzo le cornici non solo per incorniciare quadri e fotografie, ma spesso mi diverto a creare qualcosa di nuovo e originale per le pareti di casa, qualcosa di unico capace di dare carattere ad ogni ambiente. In vista dell'arrivo delle festività natalizie, ho pensato di creare una nuova decorazione natalizia vintage utilizzando una bella cornice dorata! Il Natale ha il potere di trasformare tutto in qualcosa di magico e festoso, anche una cornice!
Cosa serve per realizzare una nuova decorazione natalizia vintage style
Per creare una nuova decorazione natalizia vintage ho voluto scegliere una cornice in legno di forma ovale e color oro. Semplice ma di ottima fattura e come sempre TuttoCornici mi ha permesso di creare ciò che volevo, realizzando una bellissima cornice su misura per me! Ordinatene una anche voi, c'è l'imbarazzo della scelta e troverete sicuramente la cornice più adatta ai vostri ambienti. Ma adesso vi mostro com'è semplice trasformare una cornice in una nuova e raffinata decorazione natalizia vintage per la casa.
Eliminate la parte interna della cornice, ma non disfatevene, potrebbe servirvi in un'altra occasione! Recuperate quindi delle palline o qualsiasi ornamento che adorate tanto. Io ho utilizzato delle palline vintage, erano i vecchi addobbi di famiglia. Sono poche e un po' rovinate ma io le adoro e cercavo la soluzione migliore che riuscisse a valorizzarle. Beh, direi che l'ho trovata e sono troppo felice!!
Quando avrete scelto gli addobbi più belli che avete, dovrete trovare un nastrino sottile che si abbini perfettamente ai colori delle palline e della cornice. Quindi inserite il nastrino in ogni gancino e annodate le estremità.
Fissate con la colla a caldo i cordoncini sul retro della cornice, scegliete lunghezze differenti ed eliminate il nastrino in eccesso. E voilà, una nuova decorazione natalizia è pronta per essere appesa in casa. Quel tocco vintage che mancava adesso c'è, e la differenza si vede! Provate subito anche voi, è così semplice e talmente bella e decorativa che potrebbe diventare un progetto studiato per creare un regalo di Natale fatto a mano!
Chi ha avuto il piacere di seguire i miei nuovi post natalizi, avrà intuito anche il mio tentativo di riavvicinamento alle cartoline natalizie, una delle tradizioni natalizie più belle del passato! Spero di esserci riuscita miei cari lettori... Ormai sono anni che non se ne sente più parlare, e che soprattutto non si sente la necessità di acquistarle per spedirle ai propri cari lontani. Certo, avete ragione, ci sono gli iphone che risolvono ogni problema. Ma volete mettere a confronto il piacere di scegliere e toccare con le nostre mani ogni singola e bellissima cartolina di Natale? Scriverci su un pensiero dedicato esclusivamente a quella persona cara e la felicità di trovare una bustina nella cassetta della posta con un semplice messaggio di auguri inviato con il telefonino, magari mentre facciamo spesa!!
Voi da quando non scrivete una cartolina di auguri? Io da tanto, ho ripreso quest'anno, ne sentivo la mancanza. Conservo ancora pochissime cartoline natalizie di famiglia, un vero peccato tener chiuso in un cassetto questo doto prezioso! Che ne direste di realizzare una cornice porta cartoline natalizie? la soluzione perfetta per conservare lettere e cartoline a vista e contemporaneamente decorare una parete vuota.
Scegliere una cornice di buona qualità è il primo passo per un ottimo risultato finale
Cominciamo subito scegliendo la cornice più adatta allo stile già presente in casa. Ho acquistato questa cornice dal mio fornitore di fiducia, tuttocornici.it accontenta sempre tutti. I prodotti sono di ottima qualità e realizza cornici in qualsiasi formato. Io mi fido ciecamente, è come andare dal corniciaio di fiducia della propria città!
Raffinata e non troppo classica, questa cornice in legno la trovo perfetta per il progetto che ho in mente. Scegliete attentamente anche la carta che servirà per rivestire la base interna. Fogli di giornale, pagine di libro, spartiti musicali, carta da parai o per rivestire i cassetti o da decoupage. Tagliatela a misura, stendete un velo di colla e rivestite la parte interna. Aspettate che la carta sia completamente asciutta prima di passare al secondo passaggio.
Fissate il cordoncino da un lato all'altro della base interna con la colla a caldo. Inserite la base nella cornice e dedicatevi alla decorazione della cornice.
Pigne, bacche, rametti di abete, fiocchi palline, divertitevi come volete, ma soprattutto riempite la vostra nuova cornice porta cartoline di lettere e di messaggi spiritosi. Un'idea carina potrebbe essere quella di invitare i vostri ospiti a lasciare dei bigliettini con dei messaggi personalizzati. Cosa ne pensate?
L'edera è una delle piante rampicati che mi affascina da sempre. Le sue bellissime foglie sempre verdi, una pianta generosa e decorativa, utilizzata per creare pareti verticali, ideale se si desidera ricreare un paesaggio incantato e romantico. L'edera simboleggia l'amore, lo sapevate? Non a caso è utilizzata anche per arricchire le decorazioni floreali di un matrimonio. E visto che San Valentino è ormai alle porte, colgo l'occasione per raccontarvi qualche curiosità in più sulla pianta dell'amore.. e non solo!
L'edera è una pianta che dura a lungo, molto forte e resistente proprio come il vero amore che resiste a tutto e nonostante tutto. È una pianta che si sviluppa naturalmente, arrampicandosi su pareti, rami e tronchi senza nemmeno l'aiuto di una rete. L'edera esprime quindi la passione e l'amore che spinge due innamorati ad avvolgersi l'un l'altra come l'edera abbraccia arbusti e pareti.
Anche se si arrampica su altre piante, non è una pianta parassita in quanto non succhia la linfa degli alberi che la ospitano. Proprio per la tenacia con cui l'edera avvolge le altre piante e il suo essere sempre verde e rigogliosa, è diventata simbolo dell'amore fedele, eterno e passionale.
La leggenda del Dio Dionisio e l'edera
L'edera la pianta dell'amore è sempre stata correlata al Dio Dionisio. La leggenda narra che l'edera nacque subito dopo la nascita di Dionisio per ripararlo dal fuoco che avvolgeva il corpo della madre colpita da un fulmine lanciato da Zeus.
Se siete a caccia di idee regalo per San Valentino e desiderate stupire la vostra dolce metà, regalate l'edera. Ma attenzione, siate originali e anche creativi! Non limitatevi ad acquistare una piantina di edera per poi donarla così com'è in un orribile vaso in plastica. Create invece una composizione. Scegliete un bel vaso per il travaso, recuperate una gruccia in alluminio e modellatela con una pinza sino ad ottenere la forma desiderata. Un cerchio, un'iniziale, un cuore per i più romantici. Inserite la forma in alluminio nel vaso e avvolgete i rametti intorno alla struttura. Ora è perfetta per essere regalata!
Se avete a disposizione un giardino o una bella veranda, potreste riprodurre questa idea in versione più grande, ricreando una piccola scultura verde con l'arte topiaria
Da quando ho scoperto che decorare i gusci delle uova è un'arte vera e propria, ho deciso di realizzare un post dedicato a questo fantastico passatempo creativo! In questo post ho selezionato solo alcune idee, in realtà ne esistono un'infinità di tecniche creative per decorare le uova per la Pasqua.
Chi mi segue da un po', avrà sicuramente già visto e forse anche sperimentato alcune mie idee divertenti per decorare i gusci delle uova. In ogni caso QUI trovate il tutorial per realizzare delle bellissime fragole da utilizzare come decorazione o segnaposto. Invece QUIvi mostro come creare dei simpatici conigli!
Se invece siete appassionate di unicorni, QUI trovate uno dei miei tutorial più condivisi e vi stupirete quando scoprirete com'è semplice realizzare delle uova unicorno!
Scegli la tecnica creativa e impara a decorare le uova per la Pasqua
A volte ci vuole pazienza, altre volte serve precisione e mano ferma, altre volte ancora basta un pizzico di fantasia e tempo libero per riuscire a creare delle uova decorate davvero uniche. Che ne direste di mettere alla prova anche le vostre capacità e creare qualcosa di unico e bellissimo? Quando avrete terminato vi divertirete a inventare composizioni e decorazioni per ogni stanza della casa!
Sapevate che per dipingere e decorare delle uova bastano degli ingredienti naturali? la tecnica è molto semplice, scegliete delle foglie o dei fiori molto piccoli, fissateli sul guscio bloccando il tutto in una retina sottile. Potete utilizzare anche dei vecchi collant sottili. Immergete le uova in acqua bollente con all'interno un ingrediente naturale a scelta,come le bucce di cipolla rossa, il vino rosso, la barbabietola, gli spinaci. Quando le uova avranno cambiato colore, eliminate la retina e le foglioline e voilà, avrete ottenuto delle bellissime uova decorate naturalmente.
Anche la tecnica del decoupage permette di creare decori molto originali e con facilità. Se non avete la carta da decoupage, utilizzate i tovaglioli di carta decorati. Ricavate il primo velo, ritagliate i disegni che più vi piacciono e fissateli sul guscio con un pennello e un velo di colla vinavil. Il risultato finale vi stupirà!
Anche le pagine di libro o gli spartiti musicali possono essere utilizzati per decorare i gusci. Tagliate dei piccoli pezzettini e incollateli con la colla vinavil, fate asciugare bene e completate con delle applicazioni (bottoni, fiorellini, paillettes, ecc.) o semplicemente con dei timbri come vedete in questa immagine.
Guardate che meraviglia!! Queste uova sono ricoperte con fiori pressati. Foglioline, petali, violette raccolte sul vostro balcone e lasciate essiccare tra le pagine di un libro per qualche giorno, un pennello e la colla vinavil, è tutto ciò che occorre per realizzare questi capolavori!
Una tecnica creativa per decorare le uova con facilità e quella di utilizzare i nastri washi tape colorati. Divertitevi a creare accostamenti di colore e forme diverse, e riuscirete a decorare l'albero di Pasqua o la tavola delle feste in pochissimo tempo.
Questa idea decorativa è perfetta per adulti e bambini. Recuperate dei colori a spirito o dei pennarelli indelebili e via libera alla fantasia!
Avete degli smalti che non utilizzate più? Bene, prendete una coppetta o un bicchiere, aggiungete l'acqua, versate gli smalti, mescolate con uno stuzzicadenti e immergete delicatamente le uova cercando di distribuire i coloris su tutta la superficie. Quando saranno ben asciutte, avrete ottenuto delle uova multicolor.
Non ho ancora imparato a creare qualcosa con l'uncinetto, chissà se prima o poi riuscirò anche io! Ma so bene che molte lettrici sono bravissime e questa idea potrebbe esservi utile. Che ne direste di utilizzare il cotone colorato?
Pare che quest'anno sia l'anno dei cambiamenti, quelli seri, che stravolgono la vita e che mai ci saremmo aspettati! Stavolta però vorrei alleggerirvi l'anima. Proviamo tutti inseme ad allontanare la mente per qualche minuto dai pensieri negativi che questo periodo difficile ci sta regalando. Rilassiamoci e prendiamoci del tempo per ammirare il cielo di notte! Si, di notte! Perché questo è anche un anno pieno di nuove lune da ammirare. Che meraviglia! Occhi al cielo gente, a breve assisteremo ancora una volta ad una nuova Super Luna. Esattamente la sera del 7 maggio, mi raccomando segnate questa data in agenda e non prendete impegni! Pensate che nella tradizione americana, a causa dell'abbondanza di fiori nel periodo primaverile, veniva chiamata anche Luna di Fiori. Impossibile non rimanere affascinati da tutto questo, vero?
Il Coronavirus ci sta mettendo a dura prova, ma è proprio grazie a questo blocco sociale globale, che molti di noi hanno riscoperto il piacere di non avere fretta, ma di avere tanto tempo a disposizione. La vita frenetica che vivevamo prima, non ci lasciava il "tempo di vivere", figuriamoci di guardare il cielo e perderci tra le stelle e la Luna ogni giorno più bella a tal punto da catturare la mia attenzione, finalmente!
Attenzione! Ho due esercizi per voi. Prima di tutto pensate alle cose positive che questo lungo periodo di quarantena ci ha regalato. Per me, uno tra tanti è stato proprio quello di aver ritrovato la magia di perdermi nel cielo blu. Provateci anche voi! Poi recuperate i vassoi in cartone (quelli per i dolcetti), taglierino, cordoncino, matita, pinze e un bastoncino di legno. Vi serviranno per realizzare una decorazione da parete con le fasi lunari, ossia, l'esercizio numero due!
Da sempre la Luna esercita una grande presa sulla terra. Influisce quindi sulle maree, sulla pesca, sui raccolti, sull'agricoltura in generale e anche sui nostri stati d'animo. Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto. La Luna impiega circa 29, 5 giorni per concludere il suo ciclo lunare, diviso in 8 fasi e pare che ogni fase lunare sia capace di influenzare l'uomo.
LUNA NUOVA
Segna l'inizio di una fase crescente, piena di energia e ottimismo. In questo periodo si consiglia di meditare a lungo, progettare nuove idee e dei buoni propositi.
Noi in occasione della Super Luna, progetteremo una super decorazione da parete così: disegnate le fasi lunari sul retro dei vassoi di cartone, aiutatevi con dei tappi in latta di misure differenti e ritagliate con il taglierino.
Forate le lune di cartone in due punti utilizzando un chiodino. Inserite una catena che servirà a collegare le fasi lunari. In sostituzione utilizzate un cordoncino sottile.
LUNA CRESCENTE
Solitamente in questo periodo ci si sente sicuri e determinati. Talmente positivi da riuscire a vedere piccoli segnali di un buon inizio.
PRIMO QUARTO DI LUNA
In questa fase si stabilisce quali saranno i progetti, si deciderà da dove partire per agire e concretizzare.
GIBBOSA CRESCENTE
In questa fase invece bisogna essere pazienti e persuasivi, perché non sempre va come si spera, lo sa anche la Luna!
LUNA PIENA
Rappresenta il momento della raccolta per chi è riuscito a seminare e a lavorare bene.
GIBBOSA CALANTE
Dopo il duro lavoro, arriva finalmente il momento per rilassarci e per trovare la serenità nel quotidiano. Probabilmente vi sentirete un po' egoisti, avrete voglia di starvene isolati a pensare al futuro e rifare quindi il piano della situazione. Continuate ad essere positivi anche in questa fase.
ULTIMO QUARTO
Rappresenta quel momento un po' più difficile. Vivrete un mix di giornate tra voglia di fare ordine nella vita e la necessità di riflettere su cosa lasciar andare e quali decisioni scegliere.
LUNA CALANTE
Il ciclo lunare si conclude in attesa della prossima Luna nuova. Approfittiamo per prenderci il tempo per rilassarci e fare il pieno di energie. Questa fase rappresenta anche un momento ricco di incomprensione, dubbi e distrazioni. Siate pazienti, presto la Luna nuova darà speranza ai vostri progetti. In questa fase sarà necessario imparare ad eliminare le energie negative e allontanare le persone tossiche, faranno solo male!
Non vi resta che fissare la decorazione ad un legnetto di mare (o un rametto in alternativa), infine legate un cordoncino alle due estremità.
Adesso che anche voi avete imparato come influiscono le fasi lunari sul nostro umore, fate attenzione quando vi sentite pensierosi o desiderosi di progettare. Tenete in bella vista la vostra nuova decorazione da parete, oltre ad arredare la vostra casa, vi ricorderà di trovare il tempo per voi, per guardare il cielo e sognare, riflettere e agire. La Luna vi seguirà in tutte le fasi, anche quelle più difficili!
Con la bella stagione cambiano i colori, le temperature, i ritmi, i menù e anche le ghirlande decorative! Eccone una appena realizzata e super colorata! Una nuova ghirlanda tropicale origami, realizzata con fiori e foglie di carta, rametti e persino pappagallini!
Ho un debole per le ghirlande, ma questo lo sapete già! Quindi concentriamoci sui componenti di questa nuova ghirlanda, soprattutto su quel pappagallino porta messaggi. Quel simpatico pappagallino che vedete sul rametto è stato realizzato con la tecnica degli origami, quindi per crearne uno identico, vi servirà solo un po' di carta colorata, nient'altro!
Il pappagallino porta messaggi, che per il momento lo vedete appollaiato sul rametto della ghirlanda, può essere posizionato ovunque, sulle foglie di monstera, su qualche pacchetto regalo o su di una lettera. E già, il pappagallo origami può essere utilizzato anche come chiudi pacco regalo. Può sigillare anche il pacco dei biscotti fatti in casa preferiti!!
Curiosi di vedere come si realizza? Allora non dovrete far altro che cliccare il video che vedete qui sotto e osservare i vari passaggi.
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Per realizzare le foglie di monstera e i fiori di carta tropicali senza troppa fatica, vi consiglio di cliccare QUI, troverete un altro video tutorial completo di tutti i passaggi per realizzare il fiori di carta tropicali.
Amo le ghirlande perché decorano le pareti e portano tanto colore e allegria in ogni stanza di casa. Questa variante in particolare, può essere utilizzata anche come porta messaggi speciali dedicati a chi vuoi bene. Un'idea regalo originale da realizzare per delle ricorrenze speciali come la festa della mamma, o la festa degli innamorati (magari aggiungendo un altro pappagallino!). Quindi miei cari lettori non perdetevi il tutorial, e ricordate sempre che sono i piccoli gesti che vi renderanno speciali!
Avete mai fatto caso a quanti detersivi acquistiamo e consumiamo nel giro di pochissimo tempo? Quanti flaconi in plastica diventano rifiuti da smaltire? In questo periodo mi sono chiesta chissà quanti detersivi ogni famiglia avrà acquistato, tra candeggina e igienizzanti vari, per pulire e sanificare le nostre case. Metodo efficace per debellare il coronavirus dai pavimenti, dalle piastrelle e da qualsiasi superficie interna ed esterna della casa, ma ovviamene se utilizzati con intelligenza!
Come utilizzare i detersivi igienizzanti in casa
Prima di utilizzare questi prodotti tossici per la nostra salute, bisogna arieggiare gli ambienti aprendo finestre e balconi di ogni stanza. Non dimenticate che bisogna evitate di mischiare questi prodotti fra loro, otterrete una sostanza altamente tossica per voi, per i vostri cari e anche per i vostri animali domestici.
Tutorial: come realizzare un simpatico vaso decorativo
Dopo queste istruzioni per l'uso che ormai tutti dovrebbero conoscere bene, passerei volentieri alla parte più divertente e creativa. Desideravo proporvi già da un po' di tempo questa idea per riciclare flaconi del detersivo, aspettavo solo il momento giusto per provare a realizzarne una per il mio balcone e per preparare un bel tutorial fotografico che piace tanto anche voi lettori appassionati del fai da te!
Oggi quindi vi mostro come riciclare flaconi del detersivo trasformandoli in simpatici volti per decorare le pareti di verande e balconi. Recuperate quindi dei flaconi di plastica abbastanza grandi, lavateli bene con l'acqua e fateli asciugare.
Eliminate la base del flacone con l'aiuto di un taglierino. Disegnate occhi, sopracciglia e bocca con la matita e colorate con un pennarello indelebile.
Dipingete le labbra e se volete anche gli occhi, con i colori acrilici e fate asciugare. Aggiungete tutti i dettagli che desiderate, soprattutto se renderanno il volto ancora più simpatico da ammirare!
Fate due fori sul retro del flacone aiutandovi con un chiodo. Inserite un filo di ferro. Chiudete le due estremità e create un gancio per appendere il vaso alla parete. Completate avvolgendo la parte superiore con un vecchio foulard, o lunghi ritagli di tessuto.
Infine divertitevi a cercare anche le piantine ideali da inserire all'interno della vostra nuova creazione. Scegliete piante generose di foglie e fiori e che abbiano un vaso non molto ingombrante. Vi consiglio infatti di inserire la pianta completa di vaso in plastica all'interno del flacone del detersivo. Sarà più comodo per voi prendervene cura anche in futuro! Cosa ne pensate di questa idea originale per riciclare flaconi del detersivo? State già recuperando flaconi da trasformare? Lo sapevo che ve ne sareste innamorati anche voi!!
In estate sia i bambini che i ragazzi hanno tanto tempo a disposizione, che spesso non sanno nemmeno come sfruttare al meglio. Amano trascorrere la maggior parte del tempo al mare, naturalmente! Il pomeriggio una pennichella è d'obbligo perché è stancante anche per i più giovani trascorrere tante ore in spiaggia. Poi TV o una partita con la Play e poi a spasso con gli amici e per i più piccoli invece si continua a giocare in casa, Peccato però che tra i millemila giocattoli acquistati da genitori e parenti, lo smartphone di papà o mamma, sia sempre il gioco più richiesto dai più piccoli!!
Meno giocattoli, più creatività!
Che dire, si parla di generazioni diverse, ma l'estate della mia infanzia la ricordo con infinito piacere e gratitudine! Non c'erano certo smartphone o Ipad per passare il tempo, dovevamo accontentarci della TV, di qualche video gioco, ma in estate nessuno voleva restare in casa seduti di fronte ad un monitor. Avevamo pochi giocattoli ma tanta fantasia e voglia di inventare giochi con ciò che si aveva a disposizione.
Il passatempo più creativo dell'estate? Giocare con i ciottoli di mare!
In estate uno dei miei hobby preferiti era giocare con i ciottoli di mare. Ho creato di tutto, soprattutto giochi da tavolo che occupavano parte dei lunghi e caldissimi pomeriggi estivi. Erano un ottimo stimolo per la fantasia di grandi e piccini, ecco perché ho deciso di proporvi alcuni giochi fai da te con i ciottoli di mare per tutte le età!
Un gioco semplice e poco impegnativo è il Tris. Lo conoscete? Sicuramente si! Per realizzarlo vi serviranno una decina di ciottoli, colori acrilici e un sacchettino per conservarli e per utilizzarlo come base. Scegliete due soggetti a piacere da dipingere e divertitevi!
Qualche ciottolo in più vi servirà per realizzare il gioco della dama. Sfruttate il vostro estro creativo e la vostra manualità per disegnare le varie pedine, altrimenti vi basterà un pennarello indelebile per disegnare corone e cavalli!
Il domino invece non era tra i miei giochi preferiti, mi divertivo tantissimo nel dipingere i ciottoli di mare, ma ci giocavo poco! E a voi è capitato di giocare al domino con gli amici? Ci giocavate volentieri?
Passiamo ai giochi fai da te con i ciottoli di mare per i bimbi e questo è troppo carino! I ciottoli racconta storie verranno in vostro aiuto quando i vostri bambini avranno voglia di ascoltare una storia nuova, o la loro favola preferita! E avere tra le mani i protagonisti renderà tutto molto più divertente. Scegliete bene quali personaggi disegnare o inventare e dipingeteli insieme a più piccoli, sarà un vero divertimento per tutti!
Con i ciottoli si possono creare figure geometriche da costruire, dei puzzle per bimbi piccoli, utilizzando come sagome dei ciottoli di forma e dimensione differenti. Potreste anche realizzare l'alfabeto con le lettere colorate, oppure disegnando sulla superficie di ogni ciottolo un soggetto differente e ricreare un alfabeto più divertente! Anche queste faccette buffe potrebbero diventare uno dei giochi preferiti dei vostri bimbi! Espressioni differenti da tenere sempre a portata di mano, per imparare a riconoscere le emozioni giocando.
Naturalmente se ve la cavate con il disegno, sarà divertente disegnare e dipingere fiori, frutta e verdura e insegnare ai vostri bimbi qual'è la frutta e la verdura che ogni stagione offre e l'importanza di mangiarne tanta ogni giorno! Oppure potreste utilizzare i cottoli per distinguere le verdure del piccolo vostro orto. Con i ciottoli di mare ci si diverte sempre tanto. Non abbandonatevi davanti alla TV, sfruttate la vostra fantasia, inventate dei giochi fai da te con i ciottoli di mare e provate ad imparate cose nuove ogni giorno. Scegliete nuovi hobby, liberate la vostra creatività e quella dei vostri figli, sarà una bellissima scoperta per tutti!
Regalare sempre idee nuove e originali, fa parte del mio lavoro, un'ottima scusa per aprire scatole e bauli e far entrare il Natale in casa sin da ora! Felicità pura per me!
Una delle prime decorazioni natalizie che realizzo ogni anno è proprio un calendario dell'Avvento tutto nuovo. E voi? Ci avete già pensato?
Un calendario dell'Avvento lunare!
Ritengo sia una delle attività creative più divertenti che annunciano l'inizio del periodo più magico dell'anno. Chi mi segue assiduamente, sa bene che ogni anno condivido idee e tutorial super creativi da realizzare a casa e quest'anno più che mai, ho progettato un calendario dell'Avvento lunare, per me davvero speciale. Una decorazione da parete da tenere in casa anche tutto l'anno, se si vuole. Io infatti, ho già trovato una parete che ospiterà il calendario dell'avvento di quest'anno, che mai nessuno dimenticherà. Ricordo i miei occhi al cielo, ogni giorno chiusa in casa con il cuore gonfio di dolore e speranza per un futuro migliore!
I miei pensieri di ogni sera erano rivolti a lei, alla Luna e alle stelle... Ed io quella Luna brillantata nel cielo blu scuro della notte, me la porto dentro, ogni giorno! Quest'anno quindi, oltre alla ghirlanda sulla porta, l'albero addobbato, i festoni e le lanterne, ci sarà una Luna dorata, portatrice di speranza e sorprese, belle, solo bellissime, è una promessa!
Cominciamo subito a realizzare la Luna piena di sogni, e facciamolo con tutta la positività che abbiamo perché, presto, sono certa, accadrà qualcosa di magico, ne abbiamo bisogno!
Realizzate la struttura in ferro del calendario dell'Avvento lunare, riciclando e modellando la gruccia da lavanderia. Rivestite la base con la carta crespa blu.
Disegnate la sagoma della Luna su un cartoncino e ritagliate. Ripetete l'operazione anche sul foglio di carta brillantato e incollatelo sul cartoncino. Incollate la Luna sul lato della base in ferro utilizzando la colla a caldo.
Stampate il template che vi servirà per realizzare delle bellissime stelle in 3D. Ritagliate le sagome e disegnate i bordi sulla carta brillantata o sul cartoncino che desiderate utilizzare.
Piegate le varie sagome seguendo le linee tratteggiate e incollate le 5 punte tra loro.
Con la carta a fantasia divertitevi a realizzare dei sacchettini porta doni tagliando due rettangoli di carta e cucendo i tre lati, oppure utilizzatela per incartare i pacchettini.
Ritagliate dei cerchietti in cartoncino sui quali scriverete i numeri di ogni pacchetto. Io ho nascosto dei pensieri anche nelle stelle!
Fissate infine le stelle e i pacchetti regalo alla base in ferro e voilà, il vostro calendario dell'Avvento lunare, è pronto per essere appeso!
La Luna, il pianeta femminile
La Luna rappresenta il nostro immaginario, i nostri sogni, le nostre speranze. É come se fosse collegata alla parte più profonda del nostro essere, è l'inconscio e anche l'anima.
Dovremmo tutti imparare ad aprirci all'universo, oltrepassando le pareti delle nostre stanze e instaurando una connessione con lei, il pianeta femminile, la Regina della notte che un tempo faceva compagnia agli insonni e agli innamorati, mentre oggi è un'amica confidente di ognuno di noi!
Alcune persone riescono a farne a meno, altre ne hanno acquistato almeno una in questi anni, altri ancora se ne inventano tutte pur di trovare il modo migliore per decorare la base dell'albero di Natale! Anche l'albero di Natale più minimal dovrebbe avere la base nascosta da un copri base adeguato e ben abbinato agli addobbi presenti sull'albero e allo stile della casa.
L'importanza dei dettagli!
Oggi è possibile scegliere tra un'infinità di soluzioni per coprire la base del vostro albero. Ma se amate il fai da te, siete nel post(o) giusto! Amo i dettagli in ogni cosa, su una tavola, in una composizione, in un outfit, in una foto, direi ovunque. Sembrano impercettibili ma sono fondamentali, pensare che per qualcuno sono addirittura invisibili! Per me invece sono essenziali, i dettagli fanno la differenza, sempre! Provate ad immaginare un albero di Natale addobbato con ornamenti scintillanti color oro, fiocchi, angeli, lucine ovunque e i tre piedi in ferro alla base dell'albero lasciati a vista. Un vero affronto!
Recuperate una scatola di cartone e seguite il tutorial
Sappiate che vi basta una scatola di cartone e della carta per creare una nuova base per l'albero di Natale! Io per esempio quest'anno ho utilizzato una scatola di una acquisto su Amazon, della carta da parati effetto legno avanzata da un vecchio progetto, colla a caldo, nastro adesivo, mollette e un po' di fantasia! Guardiamo insieme come procedere.
Prendete la misura del perimetro della scatola e tagliate la carta effetto legno (o di qualsiasi altra fantasia). Siate più generosi per quanto riguarda l'altezza, vi consiglio di aggiungere almeno 5 cm in più rispetto alla reale altezza della scatola.
Se la scatola di cartone disponibile è bassa come la mia, sfruttate anche le 4 ali della scatola e bloccatele con del nastro adesivo.
Rivestite la superficie della scatola con la carta effetto legno e fissatela con la colla a caldo. Piegate la carta in eccesso verso l'interno e fissatela con la colla a caldo.
Inserite la base, incastrate la struttura dell'albero e coprite con della carta riciclata che naturalmente non dovrete lasciare a vista, ma coprire con delle pigne grandi, delle scatoline incartate come se fossero pacchettini regalo, oppure potreste aggiungere delle palle di natale che utilizzate poco o dell'ovatta, soprattutto se avete un albero innevato.
Non vi resta che scegliere l'angolo giusto per posizionare l'albero e addobbarlo con l'aiuto della vostra famiglia!
Con la carta effetto legno potete rivestire qualsiasi scatola, oppure crearne una della misura che preferite e realizzare centrotavola natalizi senza perder troppo tempo soprattutto se non siete forniti degli attrezzi per tagliare e levigare il legno.
Piccolini, rotondetti e barbuti! Non tutti sanno che gli gnomi sono magiche creature abitanti dei boschi. Raggiungono circa 15 centimetri di altezza, i maschietti mediamente vivono 950 anni, le femminucce sono più longeve! Indossando abiti pesanti in lana o in pannolenci e un cappello rosso a punta. La loro barba lunga e bianca è simbolo di affidabilità. Gli gnomi appartengono all'elemento Terra, simbolo della vita.
Creature magiche amici dell'uomo
Appaiono per la prima volta all'interno di alcune fiabe della tradizione folcloristica germanica. Hanno origine nordica e si racconta che in passato, quando gli uomini erano più vicini alla natura, riuscivano persino a comunicare con queste magiche creature che proteggevano l'ambiente circostante e gli uomini stessi. In cambio ogni famiglia adornavano interni ed esterni delle proprie abitazioni con delle statuette che rappresentavano queste piccole creature.
Gnomi natalizi, simbolo di appartenenza e saggezza
Rappresentano la casa, l'appartenenza e la saggezza. Come tradizione vuole, durante il periodo natalizio, molte famiglie del nord Europa si dedicano alla realizzazione di gnomi natalizi di ogni forma e dimensione. Successivamente ogni gnomo sarà collocato all'interno o all'esterno della propria abitazione. Oggi i tempi sono decisamente cambiati, anche se ognuno di noi viene travolto dalla vita complicata e frenetica di ogni giorno, si ha solo tanta voglia di staccare la spina per rifugiarsi in luoghi sicuri e felici.
Recuperare ciò che abbiamo perso nel tempo
La bellezza di questi mondi magici e incantati, che proteggono bambini e fate, rappresentano esattamente quello che abbiamo perso nel tempo: la serenità, la bontà, il rispetto per la Terra e tutti i suoi abitanti!
E se provassimo a realizzare dei simpatici gnomi natalizi con il fai da te? In queste settimane ho sperimentato alcune tecniche per realizzare gnomi porta fortuna utilizzando diversi materiali e ho deciso di condividerle con tutti voi miei cari lettori creativi.
Questo è un classico gnomo natalizio realizzato con delle sagome di feltro cucite a mano e imbottite. Risultato finale molto carino, potreste pensare anche di realizzarne alcuni da regalare.
Creare gnomi natalizi con il fai da te è abbastanza semplice! Realizzate un cono in feltro o in tessuto rosso e posizionatelo su di un pompon, su una pallina di natale o su dei rametti naturali o un piccolo bouquet di foglie. Aggiungete una pallina in legno al posto del nasino e voilà, gnomi natalizi a volontà!
Prima di acquistare del materiale, date un'occhiata in casa, potreste avere qualcosa di usurato e vecchio da riciclare! Ritagli di stoffa, piccoli gomitoli, vecchie coperte in pile, sciarpe o maglioni infeltriti, calzini consumati, persino un vecchio mocio per pulire i pavimenti può essere riciclato e utilizzato per realizzare la barba degli gnomi!
Se amate dipingere, recuperate dei vasi in terracotta di dimensioni differenti e realizzate il vostro gnomo natalizio per esterni.
Continuiamo con le idee fai da te per realizzare gnomi natalizi da giardino. Se siete abili con gli attrezzi del mestiere avete una buona manualità, vi consiglio di realizzare questi gnomi giganti da giardino. Vi servirà un vaso capiente, una struttura in ferro e una buona scorta di spugna per fioristi sulla quale fissare i rami di abete.
Se vi piace l'idea potreste riprodurla anche in miniatura utilizzando abeti finti!
Sappiamo che la fantasia non ha limiti, quindi, se avete un bel giardino a disposizione, divertitevi a creare gnomi giganti con tronchi inutilizzati. Illuminate il giardino con decorazioni luminose natalizie e ghirlande giganti. Il risultato finale vi lascerà senza parole!
Regalare gnomi è un bellissimo augurio, createne di ogni forma e dimensione. Utilizzateli non solo per addobbare casa a festa, ma anche per decorare l'albero di Natale, come chiudi pacco regalo, oppure come segnaposto per la tavola delle feste!
Quando si desidera aggiungere quel tocco in più per creare l'atmosfera perfetta e immergerci completamente nel clima della stagione che state vivendo, disperdere nell'ambiente profumi naturali, sarà di fondamentale importanza.
Ecco perché dovete acquistare solo profumatori per ambienti al 100% naturali.
Con l'arrivo della stagione fredda sono in molti ad accendere candele e incensi per creare un ambiente più caldo e contrastare il grigiore delle giornate invernali. Piccoli rituali capaci di allietare l'arrivo del Natale. Attenzione però a quello che acquistate. A volte infatti, incensi, deodoranti per la casa e profumatori possono contenere sostanze nocive per la nostra salute. A lungo andare infatti possono creare problemi di allergie e irritazioni alle mucose, mal di testa, nausea.
Se non siete certi al 100% di ciò che acquistate, optate per le soluzioni più semplici e totalmente naturali che vi permetteranno di profumare ogni ambiente della casa con delle arance essiccate. Un'idea eco sostenibile davvero ricercata.
Recuperate aromi e spezie, ma soprattutto fate una buona scorta di arance, mandarini e limoni, anche cannella, anice stellato, alloro e rosmarino fresco, prepareremo insieme delle favolose decorazioni naturali per la casa. Per creare un'atmosfera calda e cogliente in questo periodo in cui mi trovo a vivere la casa più del solito come tutti voi, ho pensato di creare tante decorazioni profumate con le arance essiccate. Vi spiego come ho fatto.
Prepariamo insieme le arance essiccate
Tagliate a fettine sottili le arance, posatele su carta assorbente e ricopritele con un altro foglio di carta assorbente. Quando buona parte del succo sarà ben assorbito, potete scegliere quale metodo di essiccazione utilizzare. Il più rapido comporta l'utilizzo del forno. Disponete le fettine di arancia su una teglia rivestita con carta da forno e infornate per un paio d'ore a 100°C. Per evitare che si secchino troppo, lasciate l'anta del forno leggermente aperta. E ricordatevi di girarle spesso durante la cottura.
Se avete fretta, essiccatele in forno, altrimenti seguite un altro procedimento
Un altro metodo richiede solo l'utilizzo di un termosifone. Il metodo di essiccazione che preferisco perché è più lento, serve circa una settimana per raggiungere una buona essiccazione. Anche qui dovrete ricordarvi di girare le fettine da un lato e dall'altro e nel frattempo la casa, sarà avvolta da un delicatissimo profumo d'arancia.
Dopo aver ottenuto un buon numero di arance essiccate, divertitevi a creare ornamenti e festoni per decorare l'albero o qualche mobile in qualsiasi stanza della casa. In aromaterapia infatti, l'arancia e la cannella sono essenze del benessere. L'arancia è calmante, combatte la stanchezza, l'ansia, il nervosismo,l'insonnia e aumenta l'energia e la voglia di fare. La cannella ha un aroma stimolante sul sistema nervoso e favorisce la creatività e l'ispirazione.
Il profumo durerà per giorni ma se desiderate intensificarlo, acquistate l'olio essenziale all'arancia e aggiungete qualche goccia su alcune fettine. Posizionatele vicino alle fonti di calore, il profumo agrumato sarà ancora più intenso. Un consiglio in più? Prendete una coppetta o un piatto concavo, aggiungete delle pigne, frutta secca, cannella e fettine d'arancia. Una bella candela posizionata al centro, aiuterà a diffondere un fresco profumo d'arancia in casa.
Degli agrumi non si butta via nulla!
le idee fai da te da realizzare con le arance essiccate sono tutte molto semplici e vi aiuteranno a trascorrere parte del vostro tempo libero in casa. Non rinunciate mai a questo frutto prezioso, il suo profumo ci porta al focolare, ai momenti di condivisione delle feste e al caldo tepore della casa. Sappiate che delle arance non si butta via nulla. Ricordo che mia nonna le metteva in un pentolino con dell'acqua, accendeva il fuoco subito dopo pranzo, eliminava tutti gli odori della cucina! Se volete potreste divertirvi a intagliare la buccia con delle formine. Dopo qualche giorno saranno essiccate e pronte da aggiungere alle vostre composizioni profumate!
Utilizzate le arance essiccate per decorare i vostri pacchetti regalo, per creare ghirlande naturali e segnaposto per la tavola di Natale.
Incartare un regalo è una vera e propria arte! Per molti non è poi così importante confezionare un regalo per renderlo ancora più bello e speciale. Ma per me e per molti altri (fortunatamente) si! Coordinare i colori, tagliare la carta della misura esatta, aggiungere fiori e decorazioni o un bel fiocco voluminoso, sono tante piccole attenzioni che rendono il regalo ancora più speciale.
Sostenibilità anche durante le feste!
Nulla deve essere lasciato al caso, nemmeno lo spreco eccessivo della carta. Il nostro Pianeta appare sempre più sofferente, per questo ognuno di noi deve fare del proprio meglio per imparare a vivere una vita che rispetti l’ambiente. Non è così complicato imparare a vivere una vita eco sostenibile. Mi piacerebbe tanto che anche voi focalizzaste l'attenzione su questo tema molto importante, senza dimenticarlo mai, nemmeno a Natale!
Qualche settimana fa vi ho proposto delle idee di riciclo creativo per creare addobbi e decorazioni natalizie per la casa con le scatole di cartone, con barattoli e carta riciclata. Oggi invece, a poche settimane dal Natale vi propongo un'idea molto green per confezionare un regalo con la tecnica del Furoshiki. Un'arte antica giapponese utilizzata per avvolgere doni con la stoffa.
Furoshiki, la sua antichissima storia
Questa tecnica antica risale al 710 a.C. periodo in cui c'era l'usanza di utilizzare un panno per avvolgere i beni più preziosi dei Templi. Il termine Furoshiki arriva tra il XII e il XVI e rappresentava un panno decorato con lo stemma di famiglia che veniva utilizzato per avvolgere i vestiti durante i bagni nelle strutture pubbliche. Negli anni divenne sempre più popolare e con tessuti di vario genere venivano confezionati beni differenti, oppure libri, pietanze e regali. Pensate che ancora oggi, le donne anziane giapponesi nascondono un furoshiki nella manica del kimono per andare a fare la spesa.
Confezionare un regalo con la tecnica del Furoshiki comporta meno spreco di carta ma allo stesso tempo esalta maggiormente la bellezza del regalo rendendolo raffinato ed elegante sin dall'esterno. Esistono tante tipologie di Furoshiki con nomi differenti, io ho scelto uno dei più semplici. Mi piacerebbe sapere che ognuno di voi possa riuscire a confezionare i regali di Natale con facilità senza ricorrere alla carta.
Per non farvi mancare nulla ho anche preparato un video tutorial. Cliccate e guardate com'è semplice!
Ecco cosa occorre per confezionare un regalo con la tecnica del Furoshiki
Cosa occorre? Semplicemente un quadrato in stoffa di circa 45 cm per lato o poco più. Optate per un tessuto sottile come la seta, il raso, il lino e il cotone leggero. Anche se un dono confezionato con la tecnica del Furoshiki è già bello così, l'aggiunta di piccoli dettagli come un bigliettino, delle bacche, un fiore o una decorazione a tema, lo renderà ancora più speciale.
Un'idea in più per un Furoshiki davvero speciale!
Personalmente amo abbinare il regalo alla stoffa che lo avvolgerà. Per esempio per confezionare un libro di ricette utilizzate un canovaccio natalizio, o una bella tovaglia. Invece degli accessori da donna o da uomo avvolgeteli da un foulard o una sciarpa sottile. Un vassoio di dolci tipici, impacchettateli con una tovaglietta da Tè. Un doppio regalo, una doppia sorpresa confezionata con eleganza e senza sprechi di carta!
Dobbiamo imparare a cambiare le nostre abitudini. Inserire questa tecnica giapponese nel nostro bagaglio di idee da mettere in pratica, significa avere un'attenzione maggiore nei confronti del nostro ambiente, sempre più maltrattato da noi esseri umani. Siate gentili e creativi, sempre!
Anche quest'anno è arrivato il momento di rispolverare le care e vecchie abitudini tramandate di famiglia in famiglia. Scegliere delle cartoline natalizie da inviare ad amici e parenti lontani, fa parte dei miei ricordi d'infanzia più belli. Ci si organizzava per uscire e acquistare le cartoline da inviare, poi si correva a casa a scriverle e a imbustarle. L'indomani erano tutte pronte per essere spedite!
Ho ereditato questa tradizione dalla mia famiglia e ne sono molta grata, un gesto gentile al quale non rinuncerò mai. Ma ahimè, sono in pochi oggi ad avere la sana abitudine di scrivere cartoline, proprio come si faceva una volta. La tecnologia ha contribuito tantissimo ad allontanarci dal mondo favoloso della cartoline natalizie, abbandonando ai ricordi di alcuni di noi, un tesoro così prezioso.
Un anno indimenticabile che ha cambiato le nostre abitudini
Quest'anno lo ricorderemo per sempre a causa dell'emergenza sanitaria ancora in atto. Anche se la tecnologia ci ha aiutato a sentirci più vicini e meno soli nonostante la lontananza e un lungo periodo di lockdown, sono in molti ad aver riscoperto il piacere dei gesti semplici (in versione offline) che fanno tanto bene al cuore. La situazione è ancora difficile in tutto il mondo e le lucine natalizie, le case addobbate a festa non cancellano il dolore che ognuno di noi si porta dentro. Alcune delle nostre abitudini sono cambiate improvvisamente, se provassimo ad aggiungerne di nuove, o forse vecchie ma tanto gentili ed eleganti, come scrivere cartoline natalizie da inviare a chi quest'anno non potremo abbracciare?
Come ogni anno in questo periodo, ho il piacere di accogliere qui con noi un'artista italiana, raccontarvi un po' di lei e del suo mondo colorato e pieno di avventure. Vi presento Roberta Rossetti un'illustratrice che si dedica principalmente ai progetti per l'infanzia. Ha pubblicato diversi libri e non solo. Ha disegnato coloring book, activity book, prodotti tessili, biglietti d’auguri, articoli decorativi e packaging. Organizza anche corsi, workshop e laboratori. Roberta crea illustrazioni da favola, sul suo sito vedrete meraviglie. Lavora con tecniche tradizionali e non digitali, predilige l’acquerello le matite colorate e il collage perché la componente materica è per lei essenziale.
In occasione del Natale, Roberta ci ha regalato due bellissime cartoline da scaricare e stampare subito (Card 1 - Card 2). Ha scelto il tema dello Schiaccianoci di Natale, il soldatino di legno più famoso al mondo, tanto amato da tutti.
Un omaggio importante al mondo del teatro e della cultura.
Con questo meraviglioso regalo Roberta omaggia il mondo del teatro e della cultura che quest'anno sta soffrendo più di ogni realtà. Regalarsi una serata a teatro per vedere tutti insieme un balletto, fa parte delle tradizioni natalizie di Roberta e della sua famiglia. Un momento sempre tanto atteso che purtroppo quest'anno non sarà possibile replicare. Nonostante tutto però, grazie a queste meravigliose cartoline, custodiremo accanto ai nostri sogni più grandi, l'intramontabile favola di Natale dello Schiaccianoci, sentiremo tutto il calore e la magia che il Natale ci regala!
Una Christmas card per ricordare che il Natale è qui, esattamente dove vogliamo che sia!
Un motivo in più per stampare le Christmas card realizzate da Roberta, un gesto gentile per far rivivere il teatro nei nostri cuori, anche solo con un piccolo gesto come questo. Scrivete gli auguri più sentiti e distribuite gentilezza ovunque! Ai parenti e agli amici lontani, ai vicini di casa che vi hanno fatto compagnia nei momenti di solitudine. Aggiungeteli ai pacchetti regalo che avete confezionato, utilizzateli come segnaposto con un messaggio speciale per ogni invitato. Trovare la favola dello Schiaccianoci di Natale sul pacchetto, o nella cassetta della posta, sarà talmente emozionante da sembrare un abbraccio caldo e vero, perché il Natale è qui, esattamente dove vogliamo che sia!
Le candele, così antiche e potenti, conservano nel tempo quel magico potere di riscaldare la nostra casa e il nostro cuore, un vero toccasana per l'anima! Ognuno di noi dovrebbe avere una buona scorta di candele in casa. Oppure dovrebbe provare almeno una volta a realizzare candele profumate!
Accendere una candela ogni giorno significa regalarsi piacevoli momenti di relax per la mente e il corpo. Accenderne una dopo una giornata intensa, aiuta a rilassarci. Ne accendiamo una anche quando abbiamo bisogno di meditare in silenzio per ritrovarci e ascoltarci nel profondo. Le candele ci fanno compagnia mentre sorseggiamo una tisana calda, oppure mentre leggiamo il nostro libro preferito. Sono quel tocco finale da aggiungere in ogni stanza.
Le candele, un tocco elegante per ogni stanza
Le candele infatti sono molto versatili, stanno bene in ogni stanza. Corrispondono direttamente con l'elemento del fuoco, vitale per il Feng Shui, inseritele in ogni ambiente, sprigioneranno energia pura! Nella zona living per creare un'atmosfera accogliente, in bagno invece creano un effetto spa, in cucina assorbono gli odori. Non devono assolutamente mancare sul tavolino del vostro angolo lettura. Perfette anche per decorare gli esterni e le tavole romantiche!
Se anche voi avete la sana abitudine di accendere le candele in casa, avrete sicuramente accumulato tanta cera nei porta candele. Non buttatela! Io la recupero sempre e la utilizzo per fare altre altre candele, molto più belle! E questa volta, ho pensato di mostravi tutti i passaggi in un video tutorial. Cliccate il video che vedete qui sotto, vi spiego passo passo come realizzare candele profumate riciclando la cera delle vecchie candele, o candele rotte. Un'attività molto rilassante e creativa, provateci. Rimarrete sorpresi quando scoprirete cosa siete capaci di creare con le vostre mani.
https://www.youtube.com/watch?v=GCWhRQBnNRA
Oltre alle candele, in casa non mancano mai nemmeno i fiori. Mi piacciono tutti. Freschi, fiori di carta, fiori essiccati. Come avrete notato, li ho utilizzati per decorare la candela profumata, insieme alle spezie naturali e poche gocce di essenza naturale alla vaniglia.
Completa le candele aggiungendo gli oli essenziali naturali
Le candele migliorano il benessere psicofisico, leniscono ansia e stress in base alla profumazione. Utilizzate solo oli essenziali naturali, aggiungete poche gocce di olio essenziale alla lavanda, o al mandarino, oppure al sandalo nella cera sciolta, ideali per rasserenare spirito e corpo. Altrimenti scegliete l'essenza naturale che più vi piace e completate le vostre nuove candele profumate!