Mi sono resa conto di avere un cestino di vimini per ogni utilizzo! Uno per il pane, uno in bagno per le mie creme, un paio per i fiori, uno per l'ora del tè, uno per le mollette, più d'uno per le mie cianfrusaglie della craft room, e in estate il numero raddoppia!! Ho un debole per i cestini di vimini sin da quando ero bambina. La mia nonna quando andava al mercato me ne portava sempre uno diverso e se avevano il manico li utilizzavo come borsette! Ho sempre desiderato imparare a realizzarli e nell'attesa che il mio piccolo desiderio si avveri, mi sono ingegnata così! Ho studiato una tecnica per creare un grazioso cestino fai da te,col manico naturalmente e ho sostituito il vimini con la carta! Nel video tutorial che vedete qui sotto vi mostrerò come realizzare un cestino fai da te con i sacchetti del pane, un progetto diy troppo carino, vi consiglio di dare un'occhiata, vi piacerà tantissimo, credetemi!!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Scegliete la dimensione dei cestini fai da te a seconda delle coppette che avete a disposizione, per il resto, vi basterà seguire lo stesso procedimento che avete visto nel video. In più se vorrete dare un tocco di colore, fate come me, aggiungete un nastrino colorato intorno al cesto e fate un bel fiocchetto.
Dunque vediamo, come si potrebbe utilizzare un cestino fai da te di queste dimensioni? A beh, io ho subito creato una mini composizione floreale perché la voglia di primavera è parecchia, ma in realtà si potrebbe utilizzare come copri vaso per le vostre piantine aromatiche o per le piantine grasse, oppure come segnaposto per la tavola di primavera e perché no, anche per la tavola di Pasqua!
E chi non conosce le ciambelle zuccherose più famose del mondo? Son talmente graziose e colorate che è impossibile non innamorarsene a prima vista. Cari lettori creativi, mettetevi comodi, non sto per darvi una ricetta lunga e complicata, ma qualcosa di più interessante e di design, oggi vi mostrerò come realizzare un bellissimo porta smartphone a forma di donuts!! Ma prima vorrei raccontarvi la loro storia in breve. Le Donuts, le morbide ciambelle fritte, ricoperte di glassa colorata e zuccherini, sono dolci tipici americani, newyorkesi precisamente. Delle ciambelle super caloriche con una lunga storia alle spalle, anche se a guardarle bene, non si direbbe affatto! Sembra che le vere origini siano olandesi, furono loro gli inventori delle donuts, nate modificando una vecchia ricetta di una tortina fritta che inizialmente era senza buco centrale! Altri invece, raccontano che la prima vera ricetta sia nata proprio negli Stati Uniti. Nel 1920 a New York inventarono un macchinario che produceva donuts in serie, da allora diventarono famosissime e tanto apprezzate da tutti, grandi e piccini e gli americani ne vanno davvero fieri!! E adesso direi che è arrivato il momento di guardare il video tutorial e imparare a realizzare un simpatico porta smartphone a forma di donut! Buona visione..
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Rieccomi qua, avete guardato il video? Cosa ne pensate, vi piace come progetto? Io lo trovo molto utile e di design, ma io son di parte e il mio giudizio non vale! Vorrei sapere voi cosa ne pensate! Intanto vorrei precisare che nel video troverete la dimensione esatta della ciambella da ritagliare, il resto delle misure dovrete prenderle utilizzando il vostro cellulare, proprio come vi mostro nel video! E naturalmente potrete scegliere anche il gusto della glassa del vostro porta smartphone a forma di donut, il mio per esempio è alla fragola e il vostro?
Gli americani son talmente innamorati e orgogliosi di queste ciambelline colorate da dedicare anche una giornata, celebrata il primo venerdì del mese di giugno. Durante la National Doughnut Day si distribuiscono ciambelle gratis per tutti, un simbolo per ricordare le donne volontarie che assistevano i soldati in trincea. È proprio vero, gli americani hanno sempre una buona scusa per festeggiare e mangiar dolci golosi!!
I fiori dinarciso annunciano la primavera, lo sapevate? Sono piante da bulbo davvero poco esigenti e tanto generose, non richiedono molte attenzioni e cure particolari. Amano tanto il sole e sono tra i primi fiori a sbocciare anche qualche giorno prima del tanto atteso equinozio di primavera. Sono dei fiori molto graziosi e profumatissimi, forse è un po' strano pensarlo, ma sento di avere qualcosa in comune con la pianta di fiori di narciso... D'inverno va in letargo e basta un cielo azzurro e il primo vero raggio di sole dopo un lungo inverno, per rinascere e sbocciare più bello e narciso di sempre!! Vorrei non appassissero mai i fiori di narciso come qualsiasi altro fiore... Impossibile? Beh, non proprio! Date un'occhiata al video tutorial che vedete qui sotto e in pochi e semplici step, vi mostrerò come realizzare una bellissima piantina di narciso con la carta! Il modo migliore per dare inizio alla bella stagione è circondarsi di fiori anche quando il pollice non è poi così verde come pensavate!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
I fiori di narciso sono composti da sei petali di media grandezza, semplici da riprodurre. Vi basterà disegnare la sagoma di una foglia per ottenere un petalo! Mentre per creare quella simpatica coroncina gialla, vi consiglio di guardare attentamente il video tutorial e provare a riprodurla con calma in seguito. Chi mi segue ormai da un po', conosce la mia passione per il riciclo creativo, riutilizzare un barattolo in latta e rivestirlo con carta riciclata è stata una scelta naturale e spontanea per me! Se desiderate però potete sostituire il barattolino in latta con un vaso qualsiasi che avete in casa.
Sapete che nel linguaggio dei fiori il narciso ha diversi significati? Rappresenta l'autostima ed è simbolo di persone forti e sicure di sé, rappresenta anche la bellezza e la fertilità femminile. Diventò il fiore simbolo delle celebrazioni Cristiane della Pasqua proprio perché lo sbocciare dei suoi fiori annunciano l'arrivo della primavera, della rinascita della Natura, della vita e quindi la Rinascita di Gesù. Ecco perché spesso vengono utilizzati per creare composizioni per la Pasqua. La primavera sta arrivando, che dite amici dai pollici verdi (ma non troppo!) li facciamo sbocciare questi fiori?
Signore e signorine, ma quest'aria primaverile non vi fa venir voglia di cambiare e rinnovare un po il look? Di fare lunghe passeggiate in campagna o in riva al mare? Di picnic sui prati, di viaggi brevi ma rigeneranti? Siiiiii! E allora prepariamoci a viverla al meglio, organizziamoci e pianifichiamo ogni dettaglio per quanto possibile, ma andiamo con ordine non si sa mai, potrebbe sfuggirci qualcosa! Partiamo dal look e da un accessorio che negli ultimi anni è tornato di gran moda, la fascia per capelli anni 50! La adoro troppo per non condividere il mio nuovo progetto diy con i miei lettori più cari e affezionati. Un tutorial fotografico per imparare a creare una fascia per capelli anni 50, un must have della bella stagione! La primavera mi regala sempre tante bellissime inspirazioni. Desideravo poter creare qualcosa con una stoffa con i colori e le stampe che amo di più. E dopo alcune ricerche ho scovato Contrado.it un sito che mi ha permesso di stampare su qualsiasi tipo di stoffa, un pattern creato da me. Che dire, le stoffe mi sono arrivate in pochissimo tempo e il risultato, perfetto! Felicissima e soddisfatta, ora ho solo tanta voglia di mettermi a lavoro. Per cominciare realizzerò una fantastica fascia per capelli Pin-up style, perfetta per qualsiasi taglio di capelli, persino uno molto corto! Pronti per iniziare? Scegliete una stoffa di peso medio, e una più sottile, poi forbici, spilli, fil di ferro sottile e macchina da cucire, sostituibile con ago e filo doppio.
Tagliate una striscia di tessuto lunga 81 cm e alta 14 cm. Piegatela a metà nel verso della lunghezza e tagliatela a metà.
Sovrapponete le due fasce di tessuto ed eliminate gli angoli delle due estremità Per farlo con precisione, vi consiglio di disegnare un semplice cartamodello come quello che vedete in foto, partendo da una forma rettangolare con base 9 cm e altezza 7 cm.
Piegate il rettangolo di carta a metà e tagliate un lato. Otterrete così il cartamodello perfetto da utilizzare per ritagliare perfettamente la stoffa.
Sovrapponete le due strisce di stoffa dritto contro dritto e fissatele con gli spilli. Al centro della fascia, segnate 5 cm con la matita, questo pezzetto di stoffa non dovrà essere cucito a macchina.
Quindi cucite la fascia e risvoltate la stoffa dall'apertura centrale. Stirate il tessuto.
Per rendere la fascia per capelli rigida e sfruttabile per diverse acconciature, inserite un fil di ferro all'interno. Quindi tagliate un filo sottile lungo 84 cm, piegate le estremità per evitare che possano forare la stoffa e avvolgete il filo di ferro con un tessuto sottile, io ho utilizzato una stoffa di cotone rosa. Fissate il filo con un po di colla a caldo per evitare che si srotoli e inseritelo all'interno della fascia.
Cucite l'apertura centrale e stirate ancora la stoffa se necessario. La fascia per capelli anni 50 è pronta per essere utilizzata!
Grazie all'anima interna di fil di ferro, basterà arrotolare le estremità della fascia e modellarla a vostro piacimento senza fare nessun nodo. La primavera sta per bussare alle nostre porte, non vorremmo mica farci trovare impreparate!! Per completare il look anni '50 e diventare vere Pin-up, aggiungete un trucco in stile, con eyeliner nero, mascara e rossetto rosso e il gioco è fatto! Spero di avervi regalato una nuova e interessante ispirazione, buon weekend figurine belle!
Pronti per realizzare un quadro botanical style insieme? Qualche settimana fa dedicai un post alle stampe botaniche vintage elementi decorativi capaci di regalare un tocco elegante ad ogni ambiente della casa. Stampe tornate di gran moda negli ultimi anni, utilizzate per completare la decorazioni di appartamenti e locali, oggi sono un vero e proprio must have! Trovo che sia una soluzione decorativa davvero originale e raffinata, perfetta per donare un tocco green agli ambienti. L'intramontabile fascino delle stampe botaniche vintage ha ammaliato anche me... Spesso mi capita di raccogliere fiori e foglie minuscole che lascio essiccare tra le pagine dei miei libri, a volte le ritrovo, a volte dimentico di averne di bellissime, ma stavolta ho trovato anche il modo per utilizzarle! Nel video tutorial che vedete qui sotto, vi mostrerò come creare dei quadri botanical style, perfetti per decorare una parete ancora vuota con stile!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Ho raccolto l'occorrente durante una passeggiata in campagna, bastano fiorellini di campo, foglie di ogni tipologia, che poi dovrete far seccare pazientemente tra le pagine di un grosso libro. Nell'attesa vi consiglio di recuperare dei quadretti con una cornice adatta allo stile d'arredo già presente nella vostra casa.
Ho preferito non utilizzare nessuna carta come sfondo dei quadro botanical style, mi piace l'effetto che si crea quando la luce attraversa i rametti e i fiori della composizione. Ma ho aggiunto un tocco vintage che non guasta, una farfalla di carta che crea un effetto tridimensionale molto molto delicato.
Di questo tipo di quadri botanical style se ne possono creare di ogni dimensione, basta un pizzico di fantasia, fiori e foglie essiccate. Potreste realizzare un'infinità di composizioni e utilizzarle per decorare una parete con stile e senza nemmeno spendere troppo. Cari lettori, approfittate delle giornate tiepide che la primavera ci regalerà e dedicate un po del vostro tempo per fare lunghe passeggiate rilassanti in campagna o nei parchi, quale migliore occasione per raccogliere margheritine, fiorellini di campo e minuscole foglioline da custodire tra le pagine di un vecchio libro?
È primavera, sbocciano rose anche nei piatti, sbocciano cuori, sorrisi e progetti belli che ci fanno sognare e non importa se poi non riusciremo a realizzarli... È primavera sui rami dei mandorli, nei sentieri di campagna, sui balconi in città... È primavera negli occhi, nel cuore, sulla pelle, negli armadi. E allora facciamole sbocciare queste tavole, stringiamoci uno accanto all'altro, aggiungiamo sedie intorno ai tavoli, coloriamole, riempiamo i piatti di bellezza e profumi, ma prima di tutto, aggiungiamo i dettagli, quelli piccoli piccoli ma preziosi a tal punto da rendere speciale e raffinata anche una tavola semplice e dal gusto minimal. Una rosa segnaposto, ecco cosa vi mostrerò nel mio nuovo video tutorial della settimana, come fare graziose roselline segnaposto realizzate con il cartone delle uova, un materiale semplice che tutti abbiamo in casa, o meglio, nel frigorifero!! Una rosa nel piatto, un dettaglio per impreziosire la tavola, un cadeaux di primavera per gli amici cari, un ricordo di una giornata indimenticabile racchiuso tra i petali di un bellissimo fiore realizzato con le vostre mani. Per capire come fare e da dove cominciare, vi basterà cliccare il video che vedete qui sotto, troverete tutti lì... anche me!! Buona visione!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Il cartone delle uova è un materiale molto interessante per chi come me ama lavorare la carta. Modellandolo pazientemente si possono realizzare tante creazioni davvero belle, giochi per bambini, oggetti decorativi per la casa come cornici e festoni luminosi, oppure dei simpatici addobbi di Pasqua. Ma visto che la primavera è appena cominciata, una rosa segnaposto fai da te, credo sia una decorazione per la tavola molto utile e in tema con la bella stagione e i suoi bellissimi fiori colorati.
Per dipingere la rosa segnaposto ho utilizzato i colori acrilici, sono perfetti per questo tipo di materiale. Il cartone delle uova assorbe molto e i colori acrilici sono abbastanza densi e corposi da ricoprire ogni angolino con una sola pennellata e penetrano in ogni minuscola fessura senza utilizzare troppa acqua per diluire il colore. Vi consiglio di far asciugare qualche minuto i petali colorati prima di modellarli e incollarli tra loro. In questo modo otterrete un risultato finale perfetto!
Per una tavola di Pasqua ma non troppo, una tavola per chi ama i dettagli, per chi desidera sempre stupire gli ospiti, per chi non apparecchia mai una tavola importante senza aggiungere un segnaposto. Per chi aspetta con la stessa gioia di ogni anno una festività così bella e colorata come la Pasqua. Per chi le sorprese forse, ama più farle che riceverle (ho detto forse!). Per chi pensa a tutto e a tutti, grandi e piccini. Per tutti voi miei cari amici creativi, in questo video tutorial vi mostrerò come realizzare delle carote segnaposto di Pasqua con sorpresa, ossia, un'insolita scatolina porta ovette di cioccolata, che si sa, a Pasqua non possono proprio mancare!! Quest'anno ho voluto cambiare, niente uova, niente coniglietti e niente nidi, utilizzerò solo carote di carta con sorpresa per completare la tavola delle feste. Degli allegri segnaposto che spero piacciano tantissimo anche a voi, io li trovo molto spiritosi e semplicissime da realizzare. Guardate il video tutorial che vedete qui sotto e scoprite come ho fatto!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Nel video tutorial vi mostro due modi differenti per decorare la sagoma di cartoncino delle carote segnaposto. Una a pois realizzata con gli acrilici e l'altra con le matite colorate che crea ancor di più l'idea della carota. Ma in realtà non ho ancora deciso quale decorazione scegliere tra le due, voi quale preferite? O quale carota con sorpresa vi piacerebbe ricevere in dono?
Se vi piace questo segnaposto vegetale così spiritoso, ma non avete il tempo di decorare la carta, potreste saltare questo passaggio, sostituendo il cartoncino monocolore con uno a fantasia già stampata, a voi la scelta! Siate creativi e mi raccomando, non perdetevi il prossimo tutorial, a prestissimo!
Quest'anno, l'inverno appena trascorso, è stato più rigido del solito e molte piante in veranda purtroppo non ce l'hanno fatta. Altre invece sono sopravvissute alle intemperie e necessitano solo di una buona potatura e tanto sole! Il gelsomino in particolar modo è una delle piante più resistenti e generose presenti in veranda ormai da un bel po' di anni. In primavera mi regala una marea di fiorellini bianchi e profumati, e d'inverno tanti rametti ingarbugliati, tutti da potare! Rametti che seleziono e riutilizzo per creare decorazioni per esterni e interni. Se la scorsa primavera riutilizzai i rametti di gelsomino per creare dei nidi di Pasqua naturali, quest'anno ho deciso di creare una ghirlanda di Pasqua fai da te con fiori di carta di ciliegio. L'effetto finale è sorprendente! I toni delicati dei fiori di carta e i gusci d'uovo bianco latte, creano un meraviglioso contrasto con i rami intrecciati del gelsomino naturale. Nel video tutorial che vedete qui sotto, vi mostro come creare i fiori di carta di ciliegio e come utilizzarli per decorare una ghirlanda naturale. Ormai lo sapete, ma ci tengo e ricordarvi che basta un clic per scoprire tutti gli step. Forza cosa aspettate, vi aspetto nel video!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Come vi ho spiegato precedentemente, la ghirlanda di Pasqua che vedete è stata creata con i rametti di gelsomino, in alternativa potreste utilizzare anche i rami dell'edera che sono ugualmente flessibili. Ma se vi è difficile recuperare rametti di questo tipo, optate per una ghirlanda in legno già realizzata, facile da trovare anche nei negozi specializzati sul fai da te. Per le ovette vale lo stesso discorso della ghirlanda, se non trovate le uova dal guscio bianco, sostituitele con delle uova colorate già realizzate. I fiori di ciliegio invece, vi consiglio di realizzarli interamente a mano, sono molto molto semplici e delicati e soprattutto assolutamente insostituibili... mi raccomando, niente fiori sintetici!
Il bello di questo lavoro? Avere la possibilità di non annoiarsi mai, di cambiare e reinventarti ogni giorno. Scoprire una nuova Te più forte, coraggiosa e creativa di sempre! Se qualche anno fa qualcuno mi avesse detto " tu realizzerai video e avrai un canale youTube tutto tuo e sarai seguita da tantissimi followers". A beh, sicuramente sarei scoppiata a ridere incredula! Io, proprio io così timida, difronte una telecamera? E bene si, è successo davvero e son felice di aver trovato anche lì, un'infinità di persone meravigliose che vorrei abbracciare una ad una. Sappiate che non vi libererete facilmente di me e per il momento ho intenzione di regalarvi tante, tantissime idee creative e di design che potrete utilizzare per decorare la vostra casa! E quindi anche oggi come ogni mercoledì, felice e orgogliosa, vi presento il mio nuovo video tutorial dedicato ai cactus, che ormai da anni stanno facendo innamorare proprio tutti! Un cactus di carta, un'idea fai da te che decora e arreda e se continuate a leggere scoprirete delle idee per utilizzarlo in modo creativo. Ma prima guardiamo insieme come si realizza, cliccate il video che vedete qui sotto, io sono lì che vi aspetto!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Ma questo cactus di carta ha anche le spine!! E bene si, altrimenti che cactus sarebbe! Per quanto riguarda il cartoncino, vi consiglio di utilizzare uno abbastanza doppio e un cartoncino leggermente più sottile per creare il fiore. A proposito del fiore, se vi manca la formina come quella che vi mostro nel video, disegnate a mano la sagoma di un semplice fiore e ritagliare.
Scegliete la dimensione del cactus di carta in base al vaso che avete a disposizione. E se nel caso vi mancassero dei vasi di ceramica, potreste sostituirli con dei vasi in latta come vi mostro in quest'altro tutorial. I mini paper cactus possono essere utilizzati per decorare delle mensole, soprattutto quelle dove non arriva molta luce necessaria per la sopravvivenza di piantine vere, oppure possono essere utilizzati come idea regalo o come segnaposto per una tavola speciale! E lo so, vi siete innamorate anche voi del piccolo cactus spinoso e rotondetto, vero?
Vi racconto una storia: Colpi di fulmine tra le foglie del gelsomino... C'era una volta Apina, un'ape dolce e carina che gironzolava sola soletta in cerca di fiori belli e generosi. Aveva un barattolino in vetro che desiderava riempire di il miele dolcissimo da regalare ad una persona speciale. Ma gira e rigira, gira e rigira, tra le foglie del gelsomino nemmeno un fiorellino! Apina un po' triste e incredula continua la sua ricerca, "non dev'essere la giornata giusta" pensa, e mentre si volta per rientrare a casa incontra lui, Apetto, un'ape così elegante e gentile che fu subito amore a prima vista... un vero colpo di fulmine tra le foglie del gelsomino! Del resto è impossibile resistere al fascino di un baffo alla francese come quello di Apetto, vero? Come vedete nel Lab accadono cose strane, due api che s'innamorano, due barattoli che si trasformano, il gelsomino della veranda senza nemmeno un fiorellino!!! Questa primavera mi confonde e nell'attesa di trasferirci tutti in veranda o sui balconi, mi dedico alla realizzazione di decorazioni con barattoli in latta per esterni. Se anche voi desiderate avere delle apine innamorate da appendere ai rametti, non perdetevi il video tutorial che vedete qui sotto, vi divertirete tantissimo, parola mia!!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Recuperate qualsiasi barattolo in latta che vi capita, più apette riciclose riuscite a creare e più sarà bello il vostro balcone o veranda. Per creare queste simpatiche decorazioni con barattoli in latta vi consiglio di utilizzare i colori acrilici, sono più resistenti ma prima di cominciare, stendete un primo strato di colore acrilico bianco che schiarirà la base in metallo e le eventuali scritte. Fate asciugare e poi dipingete con il colore acrilico giallo. Gli altri step successivi li trovate nel video!!
Ah ma quant'è bello l'amore!! Pensare che basta riciclare barattoli in latta, bottiglie di plastica e bottoni per realizzarlo! Ah se solo fosse sempre così semplice e divertente, se solo fosse sempre spontaneo, genuino e dolcissimo come il miele, ah se fosse sempre così l'amore... Due cuori tra fiori, profumi dolci, sguardi intensi e gentilezza!
Non tutti attendono con gioia la primavera... C'è chi soffre di allergie e vorrebbe che la bella stagione non arrivasse mai! C'è chi invece ogni giorno perde ore ed ore davanti al proprio armadio con un unico grande dilemma: e oggi cosa mi metto?! E poi c'è chi vorrebbe che il proprio pollice diventasse verde brillante almeno per una stagione all'anno, giusto il tempo di vedere il proprio balconcino, o almeno il davanzale della finestra, ricolmo di piante fiorite! Ecco, su quest'ultimo punto vorrei concentrare la vostra attenzione, anche perché non ho rimedi per le allergie e nemmeno outfit super trendy da proporvi (anche io non so cosa indossare in questo periodo!)! Ma ho una notiziona per voi sognatori e sognatrici di "pollici verdi", oggi vi mostrerò come realizzare una pianta portapenne decorativa! Una pianta portapenne?? Detto così potrebbe sembrare un po' strano, ma vi basterà dare un'occhiata la video tutorial che vedete qui sotto per capire di che cosa sto parlando! Cliccate senza esitare, io sono lì che vi aspetto!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Avete mai sentito parlare di gomma crepla (o gomma EVA)? Si tratta di un materiale atossico che si ottiene dalla lavorazione della resina termoplastica. Si vende in fogli, ed è possibile trovarla di ogni colore. La gomma crepla può essere dipinta, tagliata con delle semplici forbici e anche riscaldata per ottenere decorazioni tridimensionali. Per creare una pianta portapenne vi servirà un foglio di media grandezza, di colore verde, da tagliare così come vi mostro nel video...
Scegliete la lunghezza delle foglie in base all'altezza e alla grandezza del vaso che avete a disposizione! Ehm... vi ricordo che questa varietà di piante, non ha bisogno di cure, nemmeno di acqua e ne di sole, quindi sentitevi liberi di posizionarla anche in un angolino buio di casa, lei sarà sempre bella e rigogliosa!
Chi di voi ha un set di bicchieri da bibita decorati super belli e colorati, pronti per essere utilizzati durante gli aperitivi all'aperto? Secondo me nessuno, perché questo set di bicchieri fruttosi non si comprano, si realizzano!! Ah, quanto desideravo dei bicchieri bellini bellini, da poter sfoggiare durante i pomeriggi in veranda con le amiche, tra piantine fiorite, chiacchiere e tè freddi o smoothie da sorseggiare felici! E adesso che ne ho ben sei bicchieri (ma solo per il momento!) non ci credo ancora!! È incredibile come le piccole cose possano regalarmi emozioni immense!!! Pensate che per creare questo nuovo set di bicchieri da bibita decorati, ho riciclato dei barattoli di vetro e i miei vecchi smalti per le unghie, ritrovati qualche giorno fa, durante le fatidiche pulizie di primavera!! Incredibile come tutto può tornare utile nel tempo, persino degli smalti per le unghie dai colori improponibili! È nato tutto per caso... incuriosita da una boccetta di smalto rosa, l'unica che avrei messo ancora oggi, ma solo dopo aver testato la sua consistenza sulla prima cosa a portata di mano: un barattolo di vetro! Ho disegnato un cuore, che è diventato una fragola che è diventata un'idea super mega galattica! E allora volete vedere come ho fatto a realizzare il mio nuovissimo set di bicchieri da bibita decorati con gli smalti? Cliccate il video che vedete qui sotto, sono lì che vi aspetto!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Solitamente mi piace utilizzare misure e forme diverse, ma in questo caso vi consiglio di scegliere sei barattoli in vetro perfettamente identici che dovrete pulire bene, eliminando ogni residuo di colla. Solo quando la superficie di ogni barattolo sarà perfettamente liscia e pulita, potrete procedere alla realizzazione della frutta.
Quando si incomincia a intravedere l'estate, non si può non pensare all'anguria fresca e dolcissima e infatti son partita propria dipingendo delle golosissime fette d'anguria, poi fragole, meloni, avocadi, ananas, banane!!!! E voi avete scelto quale frutta disegnare sui vostri bellissimi bicchieri da bibita decorati?
Un giorno non molto lontano, una persona che mi conosce bene mi disse che sono una persona romantica e nostalgica, molto - Lo sapevi? Certo che lo so e non lo nascondo e tanto meno me ne vergogno, anzi, ne sono orgogliosa e fiera, è grazie a queste caratteristiche riesco a far parlare le mie fotografie e le mie creazioni! Non a caso oggi vorrei regalarvi un'idea dal gusto romantico e delicato, ideale per decorare la tavola di primavera. Dei segnaposto floreali realizzabili a mano, con un pizzico di buon gusto e materiali semplici come il cartoncino, arricchito da ornamenti floreali fatti di carta ritagliata da vecchie riviste. Un DIY velocissimo pensato per completare la decorazione di una tavola romantica, un cadeaux per gli invitati che lascerete senza parole! Cliccate il video tutorial e scoprite come creare dei romantici segnaposto con fiori di carta e creatività.
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Il colore del cartoncino può essere modificato a piacimento, se siete indecise su quale colore scegliere, ispiratevi elle tonalità del tovagliato, o del servizio di piatti che utilizzerete e abbinate una nuance che preferite.
Mi capita spesso di ritagliare articoli, idee, e ricette prima di disfarmi di una vecchia rivista, a dire il vero ritaglio tutto ciò che mi piace, fiori compresi naturalmente! Fortuna che ogni tanto la mia mente si illumina e mi aiuta a riutilizzare un po' del materiale che riciclo. Nel video tutorial vi mostro come realizzare i segnaposto con fiori di carta e vi regalo anche un'idea in più per utilizzarli. Quindi se non l'avete ancora visto, date un'occhiata al video che vedete all'inizio del post, vi sarà di grande aiuto e poi è così rilassante ritagliare fiori al calar del sole... Buona visione!
Con la bella stagione e l'avvicinarsi dell'estate, anche gli esterni andrebbero decorati ad arte! Balconi, verande, portici, giardini, sono tutti ambienti che in questi mesi si vestiranno di colori, fiori e lanterne. Ogni scusa sarà perfetta per restare all'aria aperta, sotto un cielo stellato illuminato dalla luna e da minuscole lanterne fai da te, sospese tra i rametti delle piante del giardino! E più lanterne avrete a disposizione, più romantica sarà l'atmosfera che riuscirete a creare. E se poi le lanterne sono anche a costo zero, tanto meglio no? Realizzare lanterne per esterni ( o anche interni) è semplicissimo, basta riciclare dei barattoli di vetro e recuperare ritagli di stoffa e carta a fantasia, nulla di più. Nel video tutorial che vedete qui sotto, vi mostro come ho realizzato le mie prime lanterne fai da te patchwork in pochissimi minuti e con un costo pari a zero. I materiali che ho utilizzato sono tutti riciclati e trasformati in qualcosa di utile e decorativo! Cari amici creativi, cliccate il video e mettetevi comodi, io son lì che vi aspetto!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Per creare delle belle lanterne fai da te patchwork vi consiglio di scegliere dei barattoli di vetro con forme e dimensioni differenti, abbinare poi i ritagli di stoffe tra loro e se vi dovesse mancare la rafia, utilizzate la corda sottile o dello spago legato ben stretto.
Aggiungete delle tea light in ogni lanterna fai da te e appendetele sui rami più robusti , ma soprattutto negli angoli più adatti, ossia in prossimità del salottino in vimini, della zona relax che amate tanto, vicino al dondolo, e giocando con le altezze, creerete un'atmosfera molto soft e romantica in giardino, sul balcone o nella vostra bella veranda! Forza, cosa aspettate, recuperate barattoli e tessuti, l'estate sta arrivando!
Che poi quando abbiamo il compito di organizzare un party, una festa di compleanno, un anniversario, o qualsiasi altra festa, anche una semplice cena di inizio estate con gli amici più cari, il nostro obiettivo principale è, stupire con semplicità e buon gusto! Quindi curare i dettagli del menù, la decorazione della tavola o del buffet, gli inviti, l'allestimento. Basterebbe anche solo aggiungere un dettaglio, anche piccolo o coloratissimo per dare quel tocco creativo in più, capace di fare la differenza! Una cannuccia floreale posizionata all'interno di ogni singolo bicchiere, potrebbe essere la soluzione ideale per personalizzare con fantasia e buon gusto un allegro e festoso party in giardino! Una cannuccia con fiori di carta tipo questa che vedete nel video qui sotto, sarebbe perfetta non credete? Sappiate però che non sarà facile trovarne una uguale da acquistare! La bella notizia invece, è che potete realizzare le cannucce con fiori di carta a casa, seguendo i passaggi del mio nuovo video tutorial! Forza cosa aspettate, l'estate sta arrivando e la voglia di festeggiare all'aria aperta si farà sentire presto forte e chiara!!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Ho un debole per i pois e quando ho visto questi pirottini rosso fragola con pois bianchi in negozio, non ho resistito! Pensate che li utilizzo solo per creare decorazioni e fiori di carta come in questo caso!
Per realizzare cannucce con fiori di carta, potete scegliere qualsiasi colore e fantasia di pirottini, in ogni caso vi consiglio di utilizzare pirottini per dolci di misura medio grande, in questo modo il fiore di carta sarà proporzionato. Realizzate un buon numero di cannucce con fiori di carta e utilizzatene alcune per decorare bicchieri da bibita, e altre per creare coloratissimi centrotavola floreali!
Chi di voi riesce a far a meno di indossare almeno un accessorio prima di uscire di casa? Nessuno vero? Gli accessori sono importanti, completano il nostro outfit quotidiano, ci aiutano a creare uno stile sempre nuovo ogni giorno, ci rendono originali e ci permettono di personalizzare con stile e buon gusto qualsiasi capo d'abbigliamento, soprattutto quelli più semplici come una camicetta, una giacca o un tubino nero per esempio. Gli accessori sono fondamentali e nessuno dovrebbe mai farne a meno anche chi come me, non segue la moda del momento, ma preferisce avere uno stile personale, unico e inconfondibile! Non so se capita anche a voi, ma a volte, l'accessorio giusto, del colore giusto, al momento giusto, manca!!! A quel punto cosa fate, cambiate outfit o vi ingegnate e trovate altre soluzioni? Io cerco sempre le vie più veloci e più semplici. Una spilla floreale fai da te per esempio, è stata la scelta più giusta che potessi fare! Guardate il video tutorial che vedete qui sotto, imparare a realizzare una spilla floreale fai da te, potrebbe aiutarvi a creare outfit davvero originali senza perder troppo tempo!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Per creare la spilla floreale fai da te ho utilizzato la stoffa di un vecchio foulard ormai troppo usurato per essere ancora utilizzato. Ho abbinato un tessuto retinato semi rigido per creare volume e infine ho aggiunto un un bottone centrale in stile vintage.
Ho scelto i tessuti pensando al colore della giacca e del vestito che dovevo indossare, è fondamentale tener presente le tonalità degli abiti che vate abbinato tra loro, così facendo riuscirete a creare l'accessorio giusto per il vostro nuovo outfit. Le spille son tornate di gran moda, lo sapevate? Soprattutto le spille floreali, e più stravaganti sono, meglio è!
E se vi dicessi che è possibile creare in pochissimi minuti una mini parete di piantine aromatiche sospese, senza nemmeno utilizzare il trapano, mi credereste? Probabilmente no, ma son pronta a mostrarvi qualcosa che vi piacerà un sacco! Durante una delle mie ricerche sul web, ho scoperto dei ganci adesivi tesa, degli accessori utilissimi che consentono di decorare qualsiasi tipo di parete senza creare danni e nemmeno fori nei muri. Si tratta di ganci adesivi semplicissimi da utilizzare, ideali per creare anche un'allegra parete con piantine aromatiche come questa. Ecco il mio piccolo desiderio, mai realizzato sino ad ora perché non avevo nessuna intenzione di forare le mattonelle della cucina! Amici creativi, non perdetevi il video tutorial, avete visto quanto sono carini i vasi per piante fai da te che ho utilizzato? Niente male vero? Le aromatiche questa volta avranno dei bellissimi vasi in stile vintage realizzati con i barattoli in latta riciclati!! Che poi quella delle aromatiche magari era solo una scusa per utilizzare dei barattoli così carini, chissà!
Per non perdere i prossimi video tutorial, non dimenticate di iscrivervi alla mia pagina youtube, è semplicissimo!
Ho trovato le stampe retrò sul web e non ho resistito, chi mi segue da sempre conosce la mia passione per il vintage, ma se preferite, potete rivestire i vasi per piante fai da te con qualsiasi tipo di carta a fantasia, anche la carta da regalo, o la carta da pacco!
Con un pizzico di fantasia e dei barattoli in latta decorati con stampe vintage si possono realizzare un'infinità di accessori utili in cucina. Dei porta posate, dei porta tovaglioli, delle decorazioni per la tavola e naturalmente dei vasi per piante fai da te da appendere alla parete della cucina, una soluzione molto utile e decorativa, per avere finalmente gli aromi che utilizzo più spesso, sempre freschi e a portata di mano e senza nemmeno rovinare la parete grazie ai ganci adesivi tesa!
Alzi la mano chi non ha ancora acquistato i regali di Natale.... Io, purtroppo io! Sono sempre quella dell'ultimo minuto, con la lista dei regali alla mano o senza, mi attivo "seriamente" più o meno un paio di giorni prima della viglia di Natale, è ormai un'abitudine, o forse sarà una tradizione?! Ma in compenso ho preparato dei simpatici gift tags fai da te natalizi realizzati a mano con cartoncino colorato e cotone da ricamo! Bellini vero? Vorreste provare a realizzarli anche voi? Credetemi, è sempre utile avere una piccola scorta di gift tags fai da te a portata di mano! Sono quel tocco in più che non guasta, personalizzano scatole, sacchetti regalo e perché no, anche i bouquet di fiori o le classiche piantine di stelle di natale. Seguite i passaggi del tutorial fotografico che ho preparato per voi, realizzarli è semplicissimo, provare per credere!!
Utilizzate cartoncini colorati abbastanza doppi e divertitevi nel tagliare sagome di forma e colore differente. Aiutatevi utilizzando degli oggetti di uso comune come i taglia biscotti rotondi, ovali, a forma di stella o di cuore per esempio. Disegnate con la matita un bordino sottile e completate con un fiocchetto.
Con l'aiuto di un ago, forate delicatamente il gift tag seguendo il disegno a matita.
Abbinate un filo di cotone da ricamo che più vi piace e ricamate lo schema ottenuto. Infine forate la parte superiore con una pinza perforatrice e inserite un cordoncino, oppure un nastrino colorato. Abbinate un gift tags natalizio ad ogni pacchetto regalo, prima però, ricordatevi di scrivere il nome di chi lo riceverà in dono!
Il risultato finale è a dir poco sorprendente, non credete? Allora forza, cosa a spettate? Recuperate l'occorrente e create anche voi dei simpatici gift tags fai da te, sarà un divertente passatempo che rallegrerà queste gelide serate invernali!
Non si vedeva da tempo ma quest'anno è tornato alla grande e con tanta voglia di apparire ovunque! Di chi sto parlando? Di uno dei tessuti più eleganti e invernali di sempre: il velluto! Un tessuto tornato di gran moda grazie all'intramontabile stile vintage e alla moda anni 70. Oggi è facile trovare borse, tailleur, scarpe, guanti, divani, pouf da salotto e tanti altri complementi d'arredo, tutti rigorosamente in morbido velluto. Difficile resistere ad un tessuto così nobile e versatile, capace di donare quel tocco chic lì dove serve! Ma allora perché non creare anche addobbi natalizi in velluto e rendere meravigliosamente elegante anche l'albero di Natale? Quest'anno vorrei abbinare gli ornamenti color oro, a palline in velluto con una tonalità molto calda. Il burgundy per esempio mi sembra un colore ideale per creare il contrasto perfetto. Una tonalità dal fascino retrò che non ha nulla da invidiare al classico rosso. In questo modo il dorato esalterebbe ancor di più un tessuto così pregiato, illuminato dall'oro e dalle lucine calde di Natale. Guardate che meraviglia, un'atmosfera elegante, perfetta per rendere unica la festa più magica dell'anno.
Le palline di Natale in velluto sono di facile realizzazione, bastano davvero pochi minuti per realizzarle, ma prima di cominciare vi svelo l'occorrente. Per creare delle palline di Natale in velluto vi serviranno delle palline in polistirolo, dei cordoncini, del velluto morbido, bottoni o bigoux vintage, spilli e forbici.
Tagliate un cordoncino e fissatelo con uno spillo sulla pallina di polistirolo, Tagliate dei quadrati dal tessuto di velluto e posizionate la pallina al centro.
Avvolgete la pallina con il velluto e legate il tessuto ben stretto, con un nastrino a scelta.
Completate gli addobbi natalizi in velluto aggiungendo bottoni dorati o bijoux vintage. Fissateli con degli spilli oppure con una goccia di colla a caldo.
Per ottenere un effetto finale più British style, utilizzate i nastrini con fantasia scozzese, l'effetto finale, come vedete, vi lascerà senza parole! Realizzate palline di Natale in velluto di dimensioni differenti e divertitevi con i colori, potreste anche osare scegliendo dei velluti di tonalità molto molto particolari. Adesso posso dirlo... Bentornato mio caro velluto, sono anni che ti aspetto!
In passato era semplice trovare nei caffè, nelle fiere o nelle piazze del paese, artisti di strada che riproducevano i profili di chi desiderava farsi ritrarre con la tecnica dell'arte nera, utilizzando semplicemente della carta, delle forbici e del carbone. Si trattava di ritratti accessibili a tutti per il loro prezzo molto contenuto e per la semplicità di realizzazione. Infatti, la riproduzione del profilo si otteneva con l'ausilio di un gioco di ombre, del carboncino e una buona mano di un ritrattista. Gli artisti di silhouettes si accontentavano di pochi spiccioli per i loro capolavori, le silhouettes purtroppo non erano considerati dei veri ritratti. Solo molti anni dopo l'arte nera divenne un'arte a tutti gli effetti, ma inizialmente era considerata una variante economica di un vero e costosissimo ritratto.
Come nasce il termine shilhouette
L'arte nera nasce in Francia nella seconda metà del Settecento da una simpatica battuta di Madame Pompadour nei confronti del Ministro delle finanze francese. Etienne de Silhouette era noto per la sua avarizia, ma un bel giorno, in presenza di Madame Pompadour, espresse il desiderio di farsi realizzare un ritratto. E con sarcasmo e ironia Madame Pompadour gli consigliò di accontentarsi di qualche linea disegnata su un foglio! Il poco denaro che era disposto a investire sarebbe bastato solo per disegnare il suo profilo... E così fu! Da quel momento in poi, le figure nere presero il nome di silhouette. L'arte del Silhouettare divenne famosa in tutta la Francia e successivamente in tutta Europa. Fu costruita anche una "macchina" che permetteva di creare una perfetta silhouette in poco tempo. Era composta da una tela con cavalletto applicata ad una sedia dove si posizionava il soggetto da ritrarre, subito dopo una candela. Il pittore invece si trova dall'altro lato pronto per disegnare.
La silhouette in ambito artistico è la riproduzione grafica di una figura che ne traccia i contorni. E quando divenne una vera tendenza, tutti avevano delle silhouette nere incorniciate in casa. Personalmente le trovo molto eleganti e decorative, inutile dirvi che anche io vorrei delle silhouette da incorniciare! Anche se oggi viviamo in un'epoca super tecnologica che ci spinge a cambiamenti continui, le tendenze più chic ed eleganti arrivano dal passato e con prepotenza si fanno spazio tra interni minimal e ultra moderni, donando calore ed eleganza anche agli ambienti più freddi. Miei cari lettori da un'appassionata come me di vintage, non potevate non aspettarvi un tutorial dedicato all'arte nera, giusto?
Trovare cornici rotonde in legno naturale, non è così semplice come trovare le classiche rettangolari. Ma da TuttoCornici, il mio fornitore di fiducia, si trova davvero tutto, anche cornici rotonde! Dopo un po' di teoria, è il momento di fare anche un pochino di pratica. Realizzare una silhouette oggi è davvero molto semplice! Potreste utilizzare anche una vostra foto di profilo per esempio, ma per semplificarvi il lavoro, QUI troverete due profili retro' da scaricare e stampare gratis!
Quindi ritagliate la sagoma che più vi piace, ricalcate i bordi sul cartoncino nero e ritagliate ancora. Questo passaggio vi aiuterà ad ottenere una silhouette più scura e più spessa.
Per completare la vostra opera d'arte vi servirà uno sfondo a fantasia. Potete utilizzare ritagli di stoffe, carte da regalo, pagine di libri, ritagli di carte da parati, cartoncini. Posizionate il vetro della cornice sulla carta, delineate i bordi e ritagliate. Fissate la silhouette al centro e incorniciate.
A questo punto dovrete solo scegliere la parete ideale per appenderla. Io ho posizionato la cornice accanto al letto, esattamente vicino al comodino e adesso provo a realizzare la versione maschile da appendere dall'altro lato del letto. Con le silhouette si possono creare elegantissime pareti in stile vintage, basta un pizzico di fantasia e dei profili da ritagliare! Forza cosa aspettate, acquistate una cornice tonda e realizzate la vostra silhouette.